Skip to main content

Mese: Giugno 2016

Christo e Jeanne-Claude, nascondere per rivelare

Ancora pochi giorni e non cammineremo più sulle acque del lago d’Iseo, un’esperienza che ci ha regalato l’opera The Floating Piers di Christo e Jeanne-Claude. La passerella più discussa degli ultimi mesi ha riscosso un grande successo di pubblico ma ha attirato numerose critiche, cominciando da chi si occupa di questo per mestiere. Un’attrazione simpatica, da festa paesana o da parco divertimenti, ma questa non è arte, per Philippe Daverio; addirittura «una passerella verso il nulla», sentenzia Vittorio Sgarbi. Pequod posa lo sguardo su tutta la produzione di Christo e Jeanne-Claude, alla ricerca del senso di un progetto che ha unito i due artisti.

Fred W. McDarrah/Getty Images
Fred W. McDarrah/Getty Images

Era il 13 giugno del 1935 quando James J. Braddock, soprannominato Cinderella-man, protagonista dell’omonimo film con Russel Crowe, vinse il titolo di campione dei pesi massimi dopo un duro incontro al Madison Square Garden; nello steso giorno, nel cuore della Bulgaria, Christo Vladimirov Yavachev, noto come Christo, aprì i suoi occhi sul mondo.
Dopo una breve formazione accademica Christo fuggì dal rigido regime comunista per andare nella più stimolante Parigi dove conobbe Jeanne-Claude Denat de Guillebon, ormai per tutti Jeanne-Claude, anche lei nata in quello stesso 13 giugno del ’35; seppur fresca di matrimonio, pensò bene di lasciare il marito per diventare la compagna di vita dell’artista.
La coppia ha lavorato – o meglio lavora, visto che Christo continua a parlare come se lei fosse ancora viva – in simbiosi: le installazioni che hanno visto la luce, e quelle che ancora devono nascere, sono frutto della mente di entrambi, e questo perché la realizzazione dei loro lavori ha bisogno di molto tempo prima di arrivare a maturazione; ciò che vediamo oggi non è altro che il punto d’arrivo di un percorso di anni.

Comune denominatore alle loro opere è il contrasto, così lampante agli occhi del visitatore; si prenda la tipologia di interventi più celebri, gli “impacchettamenti”: nascondere un edificio o un monumento noto e familiare del paesaggio urbano significa alienarlo dal contesto rimarcandone la presenza e riscattandolo dall’anonimia.
Quelli che vedono un insulto, e ce ne sono tanti, in questo tipo di operazione, intendendola come una censura, commettono un grossolano errore: il vero intento infatti è da un lato quello di nascondere per indurre chi vive un determinato luogo a sentirne la mancanza, per riscoprire il valore di ciò che è stato sottratto; dall’altro lato c’è la volontà di risvegliare nell’osservatore quella curiosità, un po’ infantile, di scoprire, immaginare e svelare ciò che si cela sotto a quell’enorme pacco di stoffa e corde.
In altri termini si potrebbe dire che la coppia ha saputo restituire, con i propri enormi pacchi regalo, pezzi meravigliosi della città e dell’ambiente di cui ci si era dimenticati.

Christo and Jeanne-Claude, "Wrapped Reichstag", Berlino, 1971-95. Photo: Wolfgang Volz.
Christo and Jeanne-Claude, “Wrapped Reichstag”, Berlino, 1971-95.
Photo: Wolfgang Volz.

Anche The Floating Piers è caratterizzata dal contrasto, forse meno apparante, e riguarda la materia e le forze di cui si compone: la fluidità dell’acqua che combatte la rigidità della passerelle e il movimento delle onde del lago, che avversa la naturale immobilità del tessuto e della struttura, sono i contendenti di questo silenzioso confronto.
Lo stesso Christo fornisce un’altra importante chiave di lettura per gran parte del suo operato; egli infatti raccomanda di non cercare nella natura temporanea ed effimera delle sue opere un richiamo alla caducità della vita e al “memento mori” e, piuttosto, suggerisce di ricercare quelle sensazioni più autentiche e concrete che l’uomo può sperimentare ogni giorno: il vento che si manifesta muovendo le corde e la stoffa, il violento infrangersi del mare sulla scogliera australiana protagonista di Wrapped Coast, sono elementi che ci riconducono ad una dimensione originaria e originale della nostra esistenza, lontana dal mondo virtuale in cui siamo immersi.
Christo e Jeanne-Cloude sono quindi artisti della Rivelazione, la loro grandezza risiede nel saper descrivere ciò che ci circonda senza parlarne direttamente ma attraverso il percorso opposto: nascondendo e stimolando il pubblico ad intuire da sé ciò che loro hanno in realtà intenzione di mostrare.

"Wrapped Coast", Sydney, 1969
“Wrapped Coast”, Sydney, 1969

The World Is Floating (Piers)

Everybody is talking about Christo and Jeanne-Claude‘s The Floating Piers. The otherwise tranquil island of Monte Isola, situated in Lake Iseo in northern Italy, has been transformed into a tourist hot-spot for 16 days this summer, thanks to a pop-up art installation made of floating saffron-colored walkways.

The free installation opened on June 18, but its popularity has gone way over the expectations. Apart from the incredible quantity of visitors, Italian and international press just can’t enough of it and everyday you can read dozens of new articles on the subject. Pequod proposes here an international press review on the topic, highlighting the most interesting rumours about this land-art masterpiece.

economist_prospero blog

Last May the Economist dedicated an interesting post to The Floating Piers and to the artist’s previous works. Usually, people’s reaction to Christo’s artworks varies a lot from one person to another. Here’s the fun episode reported in the article:

In 1983 Christo surrounded 11 islands in Biscayne Bay, off Miami, with 600,000 square metres (6.5m square feet) of luminous pink fabric. The installation, called “Surrounded Islands”, was completely removed after two weeks. On one morning of its brief existence an elderly woman entered the project’s main office. She was livid. “It looks like you’ve emptied a bottle of Pepto-Bismol into the bay!” she raged. That afternoon an elderly man walked in and asked who was responsible for the project. After the morning’s experience Christo was nervous, but still introduced himself. “It’s fantastic,” the man said. “It looks like you’ve emptied a bottle of Pepto-Bismol into the bay!”

D

German DW gives its readers detailed technical information about the installation. Perhaps it’s because a German company was on task – and the company managed to finish on time, of course:

A German company based in Lübeck, called Geo – Die Luftwerker, was commissioned to prepare the fabric – to trim it, sew it and lay it on the piers. Having worked nearly the whole year on the project, the company’s director, Robert Meyknecht, is satisfied with the results – and the fact that they managed to be ready on time: “Towards the end we had to work in shifts from 7 a.m. until 11 p.m.,” he says.

Also, the article wants to reassure German visitors that are willing to visit Iseo Lake and the installation with a useful detail, especially if they want to experience Italian food along with Christo’s art:

Meanwhile, the municipality decided to spruce up the city before the event, and installed new benches that were slightly larger than the older ones

taschen_vogueru

Even Vogue Russia shows a particular interest in the project itself, as it dedicates an entire article to brand new Taschen book on The Floating Piers.

ADmagazinefr

Less technical-oriented but still accurate is AD France contribution, which describes the feeling of walking on water like that of being cradled like a baby.

lavanguardia

La Vanguardia writes about the success of the installation, described as a union of art, engineering and fiesta popular. But the Spanish journal doesn’t avoid a bit of polemic, concerning the involvement of Beretta family (the famous producers of guns) as they own the small island of San Paolo (in the picture).

Telegraph

The Telegraph wouldn’t care less about polemics. In this article the author suggests to visit Monte Isola:

Also worth exploring during a visit to The Floating Piers is Monte Isola, the largest island to be found in any Italian lake and a tranquil home to about 2,000 people. Even now the only cars allowed there are those belonging to the priest, doctor and mayor.

vogue

Other suggestions about what to see once you are in the area are given by Vogue.com, that informs the reader that next to Iseo Lake it’s all about sparkling white wine and bollicine. Here’s their idea of a perfect after-The-Floating-Piers experience:

This gorgeous vineyard has been open in Franciacorta near the lake since 1987, and is open for guests to tour and taste its wine. The winery boasts over 240 acres of land and specializes in sparkling varieties. After you’ve walked the The Floating Piers, Contadi Castaldi provides the perfect setting for a glass or two of vino.

NYtimes

Well, the hype around The Floating Piers has worked so well that during the first few days since the opening the visitors have been more than expected. For this reason they decided to close the walkways at night. The New York Times gave the announcement, but also underlines that so far there hasn’t been any particular problem for the people who came to walk on water:

Despite the crowds, Mr. Valenti (the mayor of Sulzano, editor) said that the only health or safety issue involved a pregnant woman whose water broke while walking on the nearly two-mile-long walkway that connects two islands in the lake to each other and to the mainland. She was whisked by water ambulance to a hospital where she gave birth, he said.

tribune

There’s no reason to hesitate any longer – The Floating Piers is worth a visit. Indian Tribune‘s title is simple as that: Come, walk on water.

guardian

And if you’re afraid of the crowds and you think it’s a waste of time, don’t be. Look at this picture shared by The Guardian: don’t you think that even queues can be fascinating sometimes?

Bulli di ieri, vittime di oggi: quello che (non) cambia

Greta ha dodici anni e l’aspetto tipico di un’adolescente: il fisico sottile che lascia intravedere un approccio di forme femminili, la pelle fresca intervallata da qualche punto nero, il sorriso timido decorato da un apparecchio argento. Osservandola, niente fa pensare che possa essere diversa da una qualsiasi altra sua coetanea né che possa essere pensata come una vittima o una minaccia. Eppure nell’ultimo anno, Greta si è vista escludere dal gruppo-classe e diventare bersaglio delle “leader” della classe.

«Tutto è cominciato quando mi sono ammalata e ho dovuto trascorrere molto tempo in ospedale perché i medici non capivano il mio problema: avevo dei forti cali di pressione, quindi non potevo andare a scuola perché rischiavo di svenire in qualsiasi momento. Un po’ alla volta il rapporto con le mie compagne è cambiato: capitava che mi passassero le lezioni sbagliate e quando rientravo a scuola, ero spesso esclusa dai discorsi. All’inizio non ci facevo troppo caso: pensavo che fosse abbastanza normale non essere troppo coinvolta. Non avevo capito che alcune compagne cercavano sempre più di escludermi».

Sguardi maliziosi, risatine soffocate, parole sprezzanti appena sussurrate. Fino a quando la cattiveria gratuita non cerca nemmeno più di mascherarsi.

«Ho avuto la certezza di essere presa di mira durante le vacanze, il giorno della festa di compleanno di Maria. Su WhatsApp una compagna di classe, la “leader”, ha scritto che non potevo andare alla festa perché secondo lei e le sue amiche io ero una persona falsa e bugiarda. Da questo primo messaggio ho scoperto una realtà di cui non mi ero accorta: da quando mi ero ammalata, alcune compagne di classe avevano iniziato a sostenere che in realtà fingevo di svenire e non avevo alcun problema di salute; per sostenere questa tesi, avevano nei mesi inventato una serie di mie fantomatiche bugie, cui il resto della classe aveva creduto. Da quel giorno hanno smesso di tenere la cosa nascosta: per il resto delle vacanze ho ricevuto nella chat di classe ogni tipo di accusa, letto false storie su di me e ricevuto diversi insulti. Tornati a scuola, i compagni semplicemente mi ignoravano, parlavano alle mie spalle usando un soprannome per deridermi».

Quando Stefano e Michele (nomi di fantasia) andavano alle medie WhatsApp non c’era, ma quindici anni fa probabilmente avrebbero fatto parte dei bulli, quelli da cui Greta si sente minacciata. Oggi Stefano lavora in mezzo ai ragazzi, come educatore, e nel tempo libero ama viaggiare e suonare la chitarra. Anche a Michele piace la musica, tanto che ci mostra entusiasta la sua raccolta di vinili mentre cambia disco: «Ecco, questo è il mio preferito, l’ho scovato in un mercatino vintage a Londra»

Loro non conoscono il cyberbullismo, ma ci raccontano di come all’epoca, con la loro “banda”, si sentivano i più forti. «Si prendevano di mira i bersagli facili, i più “sfigati”; in generale le persone più sensibili e deboli, quelle che si consideravano diverse dalle altre perché portavano vestiti fuori moda, per il loro aspetto fisico…». E ci confessano, non senza imbarazzo e senso di colpa, che finivano nel mirino anche i compagni «con la pelle di colore diverso, i ragazzini che ci sembrano più effeminati, addirittura quelli con disabilità fisiche».

Come Stefano e Michele, anche la “leader” della classe di Greta non è un’adolescente “problematica”, con una situazione familiare complicata: «È una ragazza come tante, non è particolarmente bella né ha un’intelligenza superiore alla media; semplicemente ha molto più tempo libero ed è spesso connessa a WhatsApp. Parlava alle mie spalle e mi scriveva messaggi offensivi in chat, ma quando ci incontravamo faceva finta di niente. Piuttosto preferiva istigare gli altri a prendermi in giro: spesso erano i maschi a fare battute su di me in classe».

Un odio sottile, che senza creare troppo scalpore lasciava un segno profondo, in Greta e in tutti gli adolescenti di ieri e di oggi che nel meccanismo spietato del bullismo si ritrovano dalla parte delle vittime. Un gioco crudele che troppo spesso passa inosservato: «A parte qualche strigliata nessuno ha mai dato troppo peso  quello che facevamo. Anzi, i rimproveri ci facevano sentire  ancora più esaltati, invincibili – ricorda Michele – Addirittura quando facevamo a botte in classe i professori non dicevano nulla».

«I miei genitori però si sono accorti che qualcosa non andava, mentre per me diventava sempre più difficile tornare a scuola ogni mattina – racconta Greta – Hanno controllato il mio telefono e messo in allerta gli insegnanti, finché un giorno la coordinatrice ha sentito un compagno chiedere chi volesse escludermi dall’ennesima attività ed è intervenuta. Uno psicologo è venuto in classe per parlare di quello che stava succedendo, mentre tutta la scuola ha letto un libro sul bullismo e trattato dell’argomento. I miei compagni mi hanno chiesto formalmente scusa e io ora ho molto meno disagio in classe».

I bulli non cambiano, è vero, ma forse intorno a loro qualcosa inizia a muoversi. Una sensibilità diversa che da qualche tempo anima le coscienze degli insegnanti, sempre più attenti al benessere emotivo degli alunni, a volte anche privilegiando la loro felicità al mero profitto.

Questa attenzione si è rivelata fondamentale per Giada: «È stato utile per me, per risolvere la mia personale situazione. Però non credo che abbia avuto efficacia nel prevenire comportamenti di bullismo perché non ho visto cambiare l’atteggiamento delle mie compagne: hanno smesso di prendere me di mira, ma di fatto continuano a cercare vittime su cui rivalersi».

Anche Stefano riconosce che oggi c’è maggiore consapevolezza del problema, che non riguarda solo chi lo subisce, ma anche e soprattutto chi con prepotenza si accanisce contro i più deboli. Per Michele addirittura «non si riuscirà mai ad estirpare del tutto il bullismo, è un processo naturale della crescita. Ci sarà sempre il più forte così come ci sarà sempre il più debole». Le sue sono riflessioni disilluse, arrivate tanti anni dopo quei giorni in cui quella prepotenza era la normalità, in cui a pensarci non c’era nulla di sbagliato nel prendersela con qualcuno senza motivo.

La musica è finita, il giradischi s’è fermato. E nel silenzio dei suoi ricordi, Michele conclude: «Pensandoci adesso odio questa cosa».

Cronache da The Floating Piers

Da un ampio sacco di plastica grigia si intravede il lavoro che da lì a poco inizieremo a svolgere. Un gruppo di monitor è appena approdato a Monte Isola grazie all’ingegno di Jeanne- Claude e Christo che hanno permesso di raggiungere la destinazione solcando a piedi nudi le onde del Lago d’Iseo. È proprio per ultimare l’installazione della loro opera d’arte che mi trovo sull’isola; iniziamo dunque ad aprire le enormi sacche e far scivolare fuori il tessuto arancio, da stendere diligentemente per le vie di Peschiera Maraglio e pinzare su entrambi i lati delle strade. I tedeschi sono i primi a iniziare il lavoro e a prendere in mano la situazione. Pinzatrice e graffette in mano, stendo il telo sulle assi di legno ai lati delle vie e calcolo i dieci centimetri richiesti tra una spillata e l’altra, sino a quando la mia monotonia non viene bruscamente interrotta da urla di donna: «Io passo eh! Non mi interessa se avete chiuso la strada per il vostro tappeto, io sto aspettando il fornitore e vaf**culo non faccio andare tutto a male per Christo. Andate a cag**re!».

barchette1

Dal 2014 l’artista Christo sta cooperando con le istituzioni del luogo per permettere alla sua Land Art di prendere forma e vita sul grazioso Lago d’Iseo. Nella primavera di quest’anno i lavori di installazione sono cominciati, tra la creazione del campo base del team The Floating Piers, il posizionamento delle fondamenta, i cubi galleggianti di polietilene ad alta intensità posizionati sul lago e un intenso andirivieni di operatori ed equipaggio per le vie e le acque bresciane. Immaginabili sono le conseguenze di un’opera come The Floating Piers sull’economia e la quotidianità locale. In queste prime settimane di lavoro, fra un corso di antincendio e una prova di salvamento per noi bagnini, ho tenuto gli occhi ben aperti per comprendere un poco gli umori dei lavoratori del posto, osservandoli durante gli afosi pomeriggi e nel pieno dell’affluenza giornaliera, oppure alle prime luci dell’alba, mentre io smontavo notte e loro si preparavano a una nuova giornata.

 

 Video di Alberto Baldo

La passerella di Jeanne- Claude e Christo parte da Sulzano collegando la sponda a Monte Isola e proprio in questo paese lavora Marta Brugnatelli con la sua Pasticceria- Confetteria L’Arte del Dolce. All’interno del suo fresco locale, scambio due parole con la gentile commessa Noemi (nome d’invenzione su richiesta della suddetta, n.d.r.), che mi spiega cosa significa The Floating Piers per l’attività dolciaria per cui lavora: «Beh, senza dubbio c’è sempre parecchia gente! Sin dalle 5 del mattino si presentano per la colazione e l’apertura dell’opera. I clienti continuano ad arrivare sino a sera tardi e smettono di farlo solo quando chiudiamo noi e la passerella». L’opera viene difatti chiusa dalle 22 di sera sino alle 6.30 del giorno dopo a causa dell’enorme afflusso della prima settimana di apertura, con un picco di 80.000 persone nella giornata di lunedì 20 giugno. Durante le ore che precedono l’alba skipper, bagnini e monitor si adoperano per pulire le passerelle dalle alghe e le piume di cigno, nonché per aiutare gli operai ai lavori di manutenzione causati dall’inevitabile usura dell’arrivo di un numero di visitors superiore alle aspettative.

Noemi non ha voglia di perdere tempo a lamentarsi, non capisce chi pensando a The Floating Piers accosti inevitabilmente malumori e disagi: «Stiamo lavorando senza sosta e abbiamo moltissimi clienti, direi che i vantaggi sono evidenti. Il lavoro è faticoso, ma insomma, se ci pensiamo bene capiamo come sia un’occasione che capita una volta nella vita… Magari ci fosse una volta all’anno!». Sulzano fa tuttavia parte della sponda, e nonostante sia vicino ai monti, possiede comunque alle sue spalle abbastanza spazio e aria per far passare le orde di visitatori che già dalle 6.30 del mattino raggiungono mediamente le 15.000 persone. Ma cosa possiamo trovare invece a Monte Isola, comune italiano che riveste l’omonima isola del Lago d’Iseo?

  

barchette2

L’Albergo e residenza Vittoria si colloca a fine installazione, poco prima del molo per i traghetti che collegano Sensole alla sponda bergamasca del lago. Marisa è la cortese cameriera che decide di condividere con Pequod la sua esperienza durante il progetto di Jeanne- Claude e Christo: «Per noi di Monte Isola The Floating Piers è stata proprio una bella sorpresa, senza dubbio! Vero è che si lavora tantissimo, ma solo per quindici giorni, senza contare che avremo tutto un deserto e silenzioso inverno per riposarci». In accordo con Noemi, anche Marisa coglie The Floating Piers come l’occasione estiva del 2016, pur senza farsi scappare i dettagli che una manifestazione come questa può apportare alle attività locali. «Forse il disagio più grande per noi è quello di poter andare a Peschiera solamente a piedi o dover fare tutto il giro dell’isola… Altri disagi sono legati all’organizzazione che certe volte presenta qualche pecca: molte persone, ad esempio, chiedono di andare in bagno creando nel locale lunghe code probabilmente perché i bagni chimici allestiti non sono sufficienti.»

Nonostante questi piccoli disagi, Marisa sembra apprezzare sinceramente come Christo abbia modificato il suo territorio. Mi racconta che le sembra di vivere in un’altra dimensione, racchiusa tra il color oro che la passerella è solita acquisire all’ora di pranzo e le acque verdi del lago durante le giornate di sole. Non posso che trovarmi d’accordo, sebbene io preferisca la quiete prima di un temporale, quando il lago acquista il colore plumbeo del cielo e le onde muovono i cubi galleggianti delle passerelle arancio, animandole. «The Floating Piers mi piace tantissimo – continua Marisa – Ci sono affezionata perché dalla nostra terrazza l’abbiamo vista nascere: dall’inverno, quando vedevamo i ragazzi dell’allestimento lavorare anche di notte, sott’acqua con le lucine, fino a oggi. Bellissima. L’artista poi si fa vedere spesso, proprio ieri sera è venuto qui a mangiare».

barchette3

barchette4

Stanno arrivando i primi chiarori dell’alba, questa settimana lavoro solo di notte dall’una alle sette di mattina. Con le prime luci compaiono anche i primi visitatori: sarà perché ancora non si sono svegliati, ma rispetto a quelli di giorno gli ospiti notturni sono cordiali e pazienti, ci chiedono da quanto lavoriamo e come se le condizioni meteo della mattinata saranno propizie come si aspettano o meno. Monte Isola si risveglia pian piano e mentre la costeggiamo in gommone, ripenso a un altro episodio del mio primo giorno di lavoro, quando pinzavamo il tessuto sulle vie dell’isola. In tre, spostiamo un vaso dall’entrata di una casa e iniziamo a stendere il telo, ad un tratto una nonnina lentamente esce dall’uscio; la salutiamo cortesemente e attendiamo i suoi rimproveri quando con saggia lentezza le si illuminano gli occhi: «Che brave, e che bello che è! Tutto quanto… non avrei mai pensato di vedere una cosa del genere nella mia vita! Se solo anche i miei nonni fossero ancora qui, rimarrebbero a bocca aperta!».

Dal gymnasium allo Sport Più: l’allenamento nobilita l’uomo?

Innegabile è la passione dell’uomo nel modellare a suo piacere il proprio corpo: è dall’ antica Grecia che si cerca la perfezione esteriore, lavorando con tenacia per scolpire il proprio corpo a seconda dei canoni di bellezza più in voga. Certo, dalla palestra di Olimpia allo Sport Più se ne è versato di sudore! Anticamente la palestra (dal greco παλαίστρα, palaestra) era il luogo dove i giovani si allenavano nell’arte della lotta e dell’atletica e, successivamente, area designata per l’istruzione dei futuri efebi: il ginnasio (dal greco antico γυμνάσιον, poi dal latino gymnasium).

Quel che rimane oggi sono sicuramente le aree termali, le saune e tutti quegli impianti che tanto donano sollievo ad un corpo affaticato, nonché gli “uffici” per il tesseramento degli atleti con le annesse scartoffie di registri e bilancio. Nulla a che fare con l’antica prospettiva di educazione e indirizzamento di giovani menti e giovani corpi all’interno della società. Al contrario, possiamo dire che è la società stessa a mandarti in palestra?

Nelle palestre private l’obiettivo più diffuso è sicuramente il miglioramento estetico del proprio corpo, al di là del beneficio fisico che spesso viene meno con l’eccesso di esercizio. Lo strazio che il fisico deve subire, sotto l’effetto di sostanze dopanti e abbinato ad assurde diete, produce una perfetta schiera di corpi da sfoggiare in spiaggia. Ma lo sforzo vale la candela? Probabilmente no. Ecco allora gli amatori di questi esercizi: non serve più andare in palestra per allenarsi, c’è tanta scelta tra pesi, gym-ball, bilancieri e moltissimi altri oggetti che così belli e tonici fan sembrare gli attori che li usano nelle pubblicità. Ma senza un corretto uso e annessa consapevolezza di ciò che si sta facendo, si rischia di far più danno che altro.

Sportivi sì, ma con una buona dose di amor proprio! Volete bene al vostro corpo, allenatevi e pretendete del tempo per voi stessi, per rinforzare il vostro fisico e per stare bene. Liberare la mente, mettersi alla prova e porsi degli obbiettivi da raggiungere attraverso lo sport e l’allenamento farà bene ad anima e corpo.

Fotografie di Martina Ravelli

UISP è lo sport libero, democratico e antifascista. Sport per tutti!

Se celebriamo lo sport, quello libero, quello vero, non si può non citare l’associazione che più di tutte si batte sul territorio nazionale per un accesso allo sport senza discriminazioni e disuguaglianze: l’UISP.

L’ Unione Italiana Sport Per Tutti raggruppa più di 1,4 milioni di associati e si impegna dal lontano 1948 per promuovere la buona salute attraverso la cultura del movimento, lo sport come bene che interessa la qualità della vita, l’educazione e la socialità e che rientra in tutto e per tutto tra i diritti inalienabili di ognuno. Proprio dai principi di un’Italia libera, democratica e antifascista, come quella della coetanea Costituzione, l’Uisp ha deciso di partire vedendo nello sport un’energia sociale per la costruzione dell’uguaglianza di fatto.

Vivicittà, Giocagin, Bicincittà, Sport in piazza sono solo alcune delle iniziative alla portata di tutti che annualmente coinvolgono all’unisono decine di città italiane ed estere e che vedono l’Uisp al fianco di importanti associazioni italiane e internazionali come WWF, Unicef, Legambiente, Amnesty International, Aism.

L’obiettivo è affermare il ruolo benefico e positivo che lo sport, declinato nelle sue incalcolabili varianti, ha nella vita di ognuno di noi; non solo sulla salute fisica ma parimenti sul benessere psicologico e dell’intera società. Lo sport è un bene di primaria importanza con una capacità di coinvolgerci nell’intimo impareggiabile. Praticare una qualunque attività di gruppo permette di rapportarsi in maniera soddisfacente con gli altri, ci autorizza a sperimentare noi stessi, a toccare con mano qualcosa sentendoci protagonisti, a condividere quello che siamo sotto vari livelli; è un terreno dove crescono autonomia ed autostima. Alcune delle iniziative più belle e riuscite che l’Uisp sostiene sono proprio quelle giocate sul campo dell’inclusione, della solidarietà e dei diritti negati, sviluppando progetti di assistenza e di sostegno per le persone che vivono condizioni di emarginazione, povertà o disagio.

Dal 6 al 10 luglio avranno luogo a Castelfranco Emilia i Mondiali Antirazzisti. Un appuntamento imperdibile arrivato alla sua ventesima edizione, dove appassionati provenienti da tutta Europa giocano a pallone e condividono le loro differenze. Ma le battaglie sono perseguite anche attraverso i comitati locali. Di non molto tempo fa è infatti la partecipazione dei Bèrghem Refugees alla prima Melting Cup svoltasi nello scorso maggio a Milano. Una 3 giorni di calcio, basket e volley dove la nostra compagine di profughi richiedenti asilo ha ottenuto un ottimo terzo posto.

Mondiali Antirazzisti

Berghem Refugees

Una realtà che ridisegna le opportunità di ogni individuo senza distinzione di classe, genere, età, capacità. L’Uisp si impegna da sempre per portare anche nelle carceri attività ed educatori sportivi, offrendo ai reclusi un ponte relazionale con l’esterno, un’opportunità per ricominciare.

L’Associazione presta particolare attenzione allo sviluppo di alcuni sport tradizionali nella cultura dei migranti, fornendo coordinamento, patrocinando tornei e momenti di pubblico scambio. Un esempio fra tutti: Il cricket. Grazie all’Uisp ogni territorio organizza tornei per la promozione di questo sport, alcuni dei club del territorio disputano un torneo regionale e al termine dei playoff, restano 4 squadre per le fasi nazionali.

Naturalmente in un sistema aperto e sconfinato come quello sportivo c’è spazio per tutti, dai bambini agli anziani. Bowling, bocce, burraco, scacchi, subbuteo, tiro con l’arco, carrioli, ruzzola sono solo alcune delle attività con le quali ci si può sperimentare e dove lo sport diventa momento di aggregazione e contenitore di emozioni.

Da quest’anno e per i prossimi due l’Uisp è coinvolto, insieme ad altre associazioni che operano in Europa, a professionisti ed ex-calciatori a una rete di progetti, tra i quali Unmasking the Big Secret, con l’obiettivo di estirpare intolleranza e discriminazione nei confronti del binomio calcio-omosessualità e smascherare pregiudizi e stereotipi sui calciatori LGBT.

Insomma, quando lo sport mantiene saldo il suo valore socio-culturale il suo linguaggio è universale, supera ogni frontiera, lingua, culture e ideologia e diventa un dogma dell’intera umanità.

Firenze a colori

«Che bella la vostra parlata! Adoro la “c” aspirata che diventa h…si sente proprio che sei Toscano».

Questo è l’ever green che sento ogni volta che apro bocca presentandomi a una persona.

SantaCroce
Basilica di Santa Croce

Ma si deve stare molto attenti quando si parla di provenienza con un Toscano! Conviene usare la regola matematica della scomposizione all’infinito; definirsi toscano, in questo processo, è solo il primo passo. Guai, ad esempio, a dare del Fiorentino a un Senese o viceversa!Retaggi di rivalità rinascimentali che la storia difficilmente spazza via. Anche qualora abbiate la fortuna d’imbattervi in un Fiorentino, nel senso più geografico del termine, state attenti a dare per scontata la sua origine. Per non ingannarvi considerate Firenze un numero primo e continuate a scomporlo per due. Storicamente avrete Guelfi e Ghibellini, ulteriormente divisi in Guelfi Bianchi e Neri. Anche oggi si deve ragionare così: una città che è tagliata in due da un fiume che funge proprio come una linea di frazione. Quindi avremo il “di qua d’Arno” e il “di là d’Arno”, che per intendersi sarebbe la sponda dove troviamo il Duomo e il Palazzo Vecchio, contrapposta a quella dove c’è la chiesa di Santo Spirito e Piazza del Carmine.

2-PiazzaDuomo
Piazza Duomo

Firenze è una piccola città o una città piccola? Il quesito può sembrare fine a se stesso, ma rileva la ricchezza estetica della città: vista da fuori appare come un grande villaggio, ma il piccolo centro urbano nasconde nel suo cuore umanistico spazi immensi. Al microscopio, la distanza fra una via e l’altra, fra una strada e l’altra, fra una piazza e l’altra è immensa, e spostarsi di pochi metri, in Firenze, è come spostarsi di molti chilometri. Questo spostamento non è solo geografico: comporta differenza d’identità e di spirito d’appartenenza, per cui come una matriosca infinita si potrà trovare chi dice di venire dalla Toscana, anzi da Firenze, anzi da San Frediano (e se vi pare poco è solo perché ho deciso di porre un limite).

Chiesa di San Frediano
Chiesa di San Frediano

Il periodo migliore per cogliere con evidenza questa corrispondenza fra differenza d’identità e quartiere di provenienza è certamente nel mese di Giugno, durante l’annuale competizione del Calcio Storico. La manifestazione ha origini antichissime: la prima edizione ebbe luogo il 17 febbraio 1530, quando sotto l’assedio di Carlo V, le truppe fiorentine vollero schernire il nemico iniziando una partita a palla in Piazza Santa Croce. I soldati elaborarono una riproduzione sotto forma ludica di un allenamento di mantenimento, l’harpastum, che in termini di durezza, fatica, impegno e sacrificio prevedeva una preparazione di tipo militare.

Fino ad oggi, le squadre dei quartieri fiorentini si affrontano nelle tre partite che compongono il torneo del calcio in livrea, due semifinali e la finale, che si svolge il 24 Giugno, festa di San Giovanni, patrono di Firenze.

4-CalcioStorico

In origine i colori e i quartieri corrispondenti erano solo due, i Bianchi e i Verdi: si scontravano il “di qua” e il “di là” dell’Arno. Oggi i Bianchi di Santo Spirito, i Rossi di Santa Maria Novella, i Verdi di San Giovanni e gli azzurri di Santa Croce rappresentano i quattro quartieri della città, con le rispettive chiese di cui portano il nome.La piccola Firenze si divide in quattro atolli, ognuno col proprio quartier generale, il proprio popolo e il proprio colore; ognuno pronto a “scendere in piazza” e dar battaglia per affermare la propria identità, prima che come Fiorentini, come gente del quartiere.

5-Quartieri

Muovendosi per Firenze durante i giorni del torneo si è travolti da un tripudio di colori, di motti di scherno, di sfottò fatti e subiti. Sarà bello farsi trascinare nella città da questi colori e muoversi da una chiesa all’altra, da un rione all’altro per vedere, conoscere, capire un mondo. Non giudicate i Fiorentini né da lontano né da vicino ma entrate nella città, nei quartieri che spesso sono un gomitolo di strade che parlano da sole. Incamminatevi dal Battistero di patria Verde e ascoltate le gesta di Gianluca Lapi, uno dei calcianti più famosi della storia detentore a oggi del record di caccie (punti segnati); scendete fino a piazza Santa Maria Novella per sentire nei bar e nei piccoli esercizi commerciali, che ancora resistono al macro mondo, cosa si mormora nella Tana delle Tigri Rosse. Fatelo con rispetto, senza timidezza o permalosità. Poi rimettetevi in viaggio, che tanto Firenze di questa stagione è ancora più bella e vi farà luce fin dopo il Duomo, quando da via dell’Anguillara scorgerete terra in vista. Quella è Piazza Santa Croce con la sua cattedrale, che risveglierà ricordi adolescenziali di lezioni a liceo in cui si parlava degli illustri Machiavelli, Foscolo e Michelangelo, ora lì sepolti. Se le vostre orecchie hanno ancora voglia di ascoltare e il cuore d’imparare, domandatedegli Azzurri e dello Zena, anche lui a suo modo illustre della cultura fiorentina e leggenda vivente dell’antico “giuoco”. Attraversate ponte Vecchio o ponte santa Trinita e scoprirete un’altra dimensione. Un quartiere popolare, vivace, a misura d’uomo. Siete a casa dei bianchi e potete girare tra Piazza Santo Spirito e via San Frediano, lasciarvi cullare dai racconti dei vecchi che nei Bianchi ci hanno giocato, di chi ha vissuto la piazza e vive un quartiere storicamente popolare e popolano.

6-CalcioLivrea

E’ tutta qui Fiorenza. Un quadrilatero di quartieri, quattro colori, una manciata di uomini pronti a darsi battaglia; e per cosa? Molti li giudicano folli, pazzi, delinquenti. Altrettanti giudicano i Fiorentini superbi, spocchiosi, permalosi ed eccessivamente ironici.

Io suggerisco questo esercizio: non giudicate ma ascoltate. Tendete l’orecchio e ammirate, se potete, chi porta avanti una tradizione da cinquecento anni con lo stesso spirito. Chi sa prendere in giro la morte vive la vita meglio; chi ha il coraggio di restare fermo di fronteagli attacchi duri dell’avversario saprà mantenere un’identità ferrea, mentre il tempo fa scorrere la lancetta degli anni e dei secoli; chi fa vivere un quartiere fa vivere una città e la rende eterna. Firenze è lì, eterna; sono lì le sue chiese e i suoi colori. Chiedono solo di essere ascoltati.

Il lato alternativo del calcio, 90′ a 360°

Passione, febbre, malattia, ossessione. Non è un caso se la stessa etimologia del termine tifoso ha origine dal greco thifos, ossia delirare.

Il calcio, vero e proprio fenomeno culturale che si spinge molto oltre la semplice attività sportiva, è stato oggetto di attenzione di infiniti film di finzione e documentari, spesso capaci di distanziarsi dalla mera celebrazione del calciatore-eroe per rievocarne aspetti meno conosciuti e mitologie sotterranee, fotografare figure al margine e mirabilia da Wunderkammer.

Dall’eccentrica biografica del polpo Paul, il vaticinante protagonista dei Mondiali 2010 in Sudafrica (The Life and Times of Paul the Psychic Octopus, di Alexandre O. Philippe) alle vite segrete degli arbitri di Kill the Referee; dal ritratto di uno Zidane (e)seguito attraverso un montaggio delle immagini di 17 telecamere durante una sola partita (Zidane: A 21st Century Portrait) al leggendario mondiale giocato – e presto dimenticato – in Patagonia ai tempi della seconda guerra mondiale, raccontato nel mockumentary Il mundial dimenticato dagli italiani Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni.

Se queste sono alcune delle tracce seguite dai filmmaker internazionali, non sono pochi i documentaristi italiani che hanno saputo catturare l’universo calcistico attraverso angolature inusuali, posando lo sguardo su outsider e aspetti alternativi del mondo del pallone.

E.A.M. – Estranei alla Massa, diretto da Vincenzo Marra, è un viaggio nel cuore della tifoseria napoletana. Scegliendo come protagonisti alcuni supporter appartenenti al gruppo Fedayn E.A.M. Napoli 1979, Marra si focalizza sul background sociale della tifoseria: uomini che, pur facendo della domenica il centro di gravità delle proprie esistenze, rivendicano dignità per distanziarsi dalla mitizzazione negativa dell’ultrà operata dai media.

Dal rappresentante al riparatore di videogiochi arcade, una commedia umana che esalta le diversità del singolo, diversità tuttavia destinate a dissolversi nella celebrazione collettiva del rito domenicale.

Una passione giocata rasoterra, i cui echi si snodano lungo cortili e quartieri popolari, ma la nazional-popolarità del calcio è da sempre stata capace di infrangere barriere sociali. Lo scrittore Wu Ming 2 (Giovanni Cattabriga), con Nel Pallone (co-diretto con Wu Ming 3, ossia Luca Di Meo, e Giangiacomo De Stefano) ha prestato la sua voce per tracciare la storia della principale ossessione all’italiana, di quella “strana malattia sbarcata dalle navi inglesi”. Dal museo del Genoa, la più antica e longeva società calcistica del nostro Paese, alla tifoseria napoletana tutta al femminile, dagli stadi come meta di pellegrinaggio alla genesi dei cori che ogni fine settimana si innalzano dalle curve. Elementi popolari a cui si mescolano, in una trama che fonde “cultura alta” e “cultura bassa”, riferimenti al giornalismo letterario di Gianni Brera e a figure attive nel mondo del cinema e della musica che dal calcio hanno preso più di uno spunto.

Le vite di tre ex-calciatori delle giovanili della AS Roma sono invece l’oggetto di studio di Zero a Zero, documentario di Paolo Geremei che tratteggia tre storie fatte di sacrifici, promesse e  sogni destinati a scontrarsi contro il muro del reale.

Un brulichio di figure umane all’interno del tempio del calcio milanese: San Siro, opera del videoartista e filmmaker Yuri Ancarani, mette sotto la lente di ingrandimento la vita all’interno dello stadio. Se Zidane poneva l’accento sulla presenza in campo del calciatore franco-algerino, l’opera del ravennate eclissa le scene di gioco regalandoci il ritratto della cattedrale al di fuori del mero contesto del match: la competizione rimane sullo sfondo, mentre in primo piano emergono riti e gestualità di quanti lavorano in preparazione alla partita e della tifoseria che si incammina verso la cerimonia collettiva.

Autori che ci accompagnano dietro le quinte, che scelgono di ricostruire tutto quello che accade oltre i 90 minuti di gioco. Storie coraggiose come quelle de Il Calciatore invisibile di Matteo Tortora, attualmente in fase di produzione anche grazie a una campagna di crowdfunding attiva sulla piattaforma Produzioni dal Basso: parlare del tema dell’omosessualità nel calcio per abbattere, anche grazie al racconto delle vicende agonistiche e personali del Revolution Soccer Team – la squadra di calcio a 5 gay di Firenze -, uno degli ultimi tabù ancora così forti sul tappeto verde.

When Sport Doesn’t Rhyme With Soccer

As we Italians are well aware of, soccer is one of the most popular sports in the world. Europe, the Americas, Africa, Asia, you name it: each continent has plenty of countries that go crazy for this game. No wonder every 4 years the World Cup competition becomes an international affair that almost nobody can resist. However, not every country is so fond of it or, even when they are, some are equally passionate about other traditional sports. That’s why, right in the middle of the European championship that gets huge international coverage, we decided to go against the tide and pick the most fascinating non-soccer related sports in the world. Here’s our list!

IRELAND – GAELIC FOOTBALL

Cathal Noonan/Inpho/Irish Time
Cathal Noonan/Inpho/Irish Time

Imagine a sport that allows you to kick the ball or punch it. A sport where you can score 3 points by sending the ball into the other team’s goal, but you can still score 1 point even if you kick or punch the ball between two upright posts above the goals, over a crossbar 2.5 metres above the ground. That’s Gaelic football and Irish people are crazy about it! In fact, it’s Ireland’s most popular sport with 34% of the population following it. Boring feet-only traditional football has less than half the followers.

UNITED KINGDOM (OR INDIA?) – CRICKET

Getty Images Sport
Getty Images Sport

Looking for a little of sport rivalry? Your first guess may be football, but what many of you don’t know is that cricket animates rivalries so fierce that would make the most passionate soccer fans turn pale in comparison. The first registered international cricket match was played in 1877 and saw Australia beat England, shaping a long term antagonism between the two national teams. After Australia defeated England on English soil in 1882, a young London journalist even wrote a mock obituary to ‘English cricket’, suggesting that its ashes would now been taken to Australia. For this reason series between the two countries are known as ‘The Ashes’ to this day.

Cricket rivalry is not just limited to England though! The sport is also extremely popular in former British colonies, with the most notable rivalry known to this sport being that between India and Pakistan. The antagonism is so fierce that The Observer has even included it among the ten greatest rivalries in the history of sport.

OTHER EUROPEAN EXCEPTIONS

Although Europe is definitely the most soccer-oriented continent, there are five European countries that surprisingly don’t care that much about soccer. Many of you probably don’t know that people in Latvia and Lithuania are fond of basketball, while the northernmost Baltic state, Estonia, holds skiing as its favourite. The last exception is Finland, where most people play ice-hockey, the reason presumably being that even if they tried playing football, they wouldn’t be able to get rid of the ice!

CHINA – TAIJIQUAN

Getty Images Sport
Getty Images Sport

Although Chinese people are huge soccer fans and the sport is gaining more and more popularity every day, not that many Chinese practice it yet. Could that have to do with the fact that China’s national team has qualified for the World Cup only once in his entire history (and even then lost all the matches it played)? Maybe, but jokes aside, besides western games such as soccer and basketball, traditional martial arts are also very popular in China. The most common of them is probably taijiquan – known among westerners as tai chi – a kind of boxing made of slow movements, that combines control of breath, mind and body and is also regarded as form of meditation. Taijiquan’s popularity is so widespread in China, that if you went for a morning stroll in the parks of any Chinese city you would probably stumble across a group immersed in daily practice.

MONGOLIAN PRIDE

Richard Dunwoody/The Adventurists
Richard Dunwoody/The Adventurists

Squeezed between taijiquan-devoted China and football-addicted Russia, Mongolia’s sport choice makes the country stand apart. Football doesn’t even figure among the most diffused sport, as Mongolians prefer archery, Mongolian wrestling and horse racing. Clearly, this has to do with their glorious past as warriors, that seems still alive among the population (don’t forget that Gengis Khan was nominated “Man of the Millennium” not many years ago).

CHILE – RODEO AND PALÍN

DiarioUChile
DiarioUChile

While football is definitely the most popular sport in South America, Chileans are really fond of another game too – the rodeo chileno. Reasons for its popularity abound. The game has a long tradition- it was born about 400 years ago during the colonial period – and it’s just insanely cool. It consists of two riders (huasos) riding big horses around a middle-moon-shaped arena trying to stop a bullock by pinning it against large cushions. It’s basically a much less gruesome version of the Spanish corrida but with cowboys instead! No wonders in 2004 rodeo matches in Chile got even a wider audience than football ones.

The rodeo might be the most popular sport in Chile, but the title for the most ancient one goes to palín –  a game similar to hockey which dates back to over a thousand years ago. Palín originated in Southern Chile among Mapuche people, the biggest ethnic group of the area. Palín is not just a sport, but also a ritual celebration that aims at strengthening relationships between individuals and communities. Despite its pacific intents, in an attempt to undermine Mapuche culture and traditions, palín was declared illegal in 1626, with the pretext that it promoted sexual promiscuity as both men and women could play it. Nevertheless palín survived until today and it has even been recognised as national sport in 2004.

Lucia Ghezzi, Sara Gvero, Emilia Marzullo, Margherita Ravelli

TPO, Vag61, XM24: mappa dello sport popolare a Bologna

Una mappa delle palestre popolari di Bologna, raccontate attraverso le loro storie, nei principi dell’antirazzismo, antisessismo e antifascismo di cui si fanno portavoce.

Polisportiva TPO – Lame

 

È il Teatro Polivalente Occupato, meglio conosciuto con il suo acronimo TPO, ad ospitare una delle storiche palestre popolari della città. L’idea nacque durante la seconda occupazione, quella di viale Lenin, successiva al primo sgombero dei locali all’Accademia delle Belle Arti del 2000. Gli ampi spazi dell’ex fabbrica, il fermento culturale, il desiderio di esprimersi attraverso il linguaggio del corpo, di promuovere il diritto allo sport e abbattere gli stereotipi che segnano numerose discipline: tutto questo mise in moto i primi corsi di pugilato e autodifesa; associati comunemente a un’etica violenta e fascista, questi sport nascono in realtà dal basso, dal movimento operaio. I primi esperimenti andarono avanti per tre anni, poi anche viale Lenin fu sgombrato e il centro si trasferì nell’attuale sede di via Casarini. A questo punto si trattava di ricominciare letteralmente da capo. La palestra si aprì dunque a molte altre attività, trasformandosi in una vera e propria polisportiva. Pugilato, muay thai, tessuti aerei, yoga, danza afro e danza contact: non importa quanto possano essere distanti tra loro, ciò che conta è che ognuna di queste pratiche risponda ai principi dell’antifascismo, antisessismo e antirazzismo.

C’è poi il calcio, rappresentato dalla squadra degli “Hic sunt leones”, nata nel 2011 durante l’edizione dei mondiali antirazzisti tenutasi a Bosco Albergati. Tra le varie battaglie portate avanti dalla HSL c’è stata quella contro l’abolizione dei comma 11 e 11bis dell’articolo 40 delle Norme Organizzative Interne della FIGC. Secondo la vecchia normativa infatti, i calciatori di cittadinanza non italiana, residenti in Italia, di età superiore ai 16 anni e che volessero tesserarsi per società appartenenti alla Lega Nazionale Dilettanti, non avrebbero dovuto essersi mai tesserati in precedenza per altre Federazioni estere. In ogni caso, per potersi poi iscrivere avrebbero dovuto consegnare certificato di residenza anagrafica attestante la residenza in Italia da almeno dodici mesi e permesso di soggiorno, se extracomunitari. Il nome assegnato alla campagna era “Gioco anch’io” e fu portata avanti per mesi dall’intera rete “sport alla rovescia”. Alla fine, i due comma furono cancellati. Per questo oggi alla palestra popolare del TPO nessuno vi chiederà un documento particolare per potervi iscrivere, nessuno pretenderà di controllare un permesso di soggiorno, perché nessuna barriera burocratica o istituzionale deve ostacolare il proprio diritto alla salute, all’educazione e alla convivenza sociale. La palestra è ovviamente autogestita e autofinanziata con costi di iscrizione bassissimi, altro principio fondante di ogni palestra popolare.

Per chi volesse approfondire l’argomento, è d’obbligo suggerire la lettura di due libri:Il pugilato per tutti e tutte. Storia, filosofia e istruzioni pratiche per la boxe nelle palestre popolari e Pugni e socialismo. Storia popolare della boxe a Cuba, scritti proprio da uno degli insegnanti e pugili del TPO, Giuni Ligabue.

La “Palestrina” popolare – Cirenaica

 

Capita spesso che, in situazioni di difficoltà, le palestre diventino rifugio per sfollati, ma è un caso unico quello che ha permesso allo scantinato di un dormitorio pubblico, il “Beltrame” di via Sabatucci, di trasformarsi in una palestra. La“Palestrina” popolare è nata nel 2012 grazie al sostegno di un’ampia rete di associazioni attive nel quartiere Cirenaica –  tra le quali Oltre, Fucine Vulcaniche, Sensiesegni, Universo, Naufragi, Avvocato di strada, Acqauablu e Vag61 –  e si è velocemente radicata nel tessuto sociale cittadino. Come in tutte le palestre popolari, non esistono barriere all’accesso e alla fruizione delle attività organizzate; al contrario, l’obiettivo è mantenere vivo uno spazio dove lo sport sia un’opportunità per molti e non un lusso per pochi.

La Cirenaica rappresenta il luogo ideale dove sviluppare un progetto come quello della “Palestrina” popolare, viste le forti reti associative e lo spirito solidale (è lo stesso quartiere bolognese dove, ormai da sei anni, viene organizzata la Festa Multietnica) che anima l’area. I ragazzi del centro sociale Vag61, realtà attiva da più di 10 anni nel rione, spiegano come la relazione con cittadini ed associazioni sia influenzata dal rapporto con il condominio Bel(le)trame, dove si trovano gli spazi adibiti a palestra. “In particolare abbiamo sempre voluto dimostrare come i dormitori non siano semplicemente i punti in cui rinchiudere esperienze di marginalità e povertà senza ritorno bensì luoghi di incontro, di scoperta e di riappropriazione dei tempi della propria vita. Tuttavia, non ci limitiamo solo alla dinamica di quartiere, infatti veniamo spesso contattati da varie strutture di accoglienza della città per sapere se i loro ospiti possono usufruire dei servizi della palestra”.

In soli quattro anni, la “Palestrina” è cresciuta molto, oggi vi si pratica muay thai, boxe, yoga, grappling e teatro. Fabio Le Piane, del Vag61, spiega che “le palestre popolari fanno parte di quei luoghi in cui tutti gli strati sociali della popolazione possono finalmente incontrarsi: dallo studente fuori sede al lavoratore precario, da chi vive in un dormitorio a chi è arrivato in Italia come migrante. Lo sport diventa così il pretesto per conoscersi, mischiarsi ed abbattere quelle barriere a cui la politica e la società contemporanee ci hanno purtroppo abituati”. Proprio così si concretizza il fine di aggregazione sociale e di creazione di una comunità solidale svolto dalle palestre popolari: “Non contano età, censo, professione o provenienza ma solo la voglia di allenarsi in compagnia e di riconoscersi in una comunità che si riconosce nei valori dell’antisessismo, dell’antirazzismo e dell’antifascismo”.

Non si tratta di un impegno solamente formale, ma di un orientamento quotidiano delle proprie azioni ed iniziative. “Non esiste una pratica unica con cui si realizza l’antifascismo, spiega ancora Fabio Le Piane, Significa lavorare contro qualunque forma di sessismo e di razzismo e, più in generale, contro ogni forma di divisione e di guerra fra poveri. Ma, non di meno, realizzare una palestra popolare antifascista è anche dimostrare che una palestra popolare può competere agonisticamente e senza paura con le palestre “commerciali”. Significa dimostrare che lo sport fallocentrico e machista non solo non è superiore, ma è del tutto inferiore allo sport corale e solidale proprio delle palestre popolari.”

La Palestrina Libera e Antifa Boxe TeófiloStevenson – Bolognina

“Cosa sono 5 milioni di dollari in confronto all’amore di 8 milioni di cubani?”
Teófilo Stevenson

 

Forse lo sport popolare per eccellenza è il pugilato, o almeno così ce l’ha presentato una vasta filmografia. Certo, non tutti saranno Rocky Balboa (proletario italoamericano che prendeva a pugni le carcasse della macelleria dove lavorava affinché la carne frollasse meglio) soprattutto perché l’obiettivo è un altro. Non si tratta di diventare delle star planetarie come nel film di Stallone e di raggiungere fama e successo. Tutt’altro: la boxe popolare per com’è intesa oggi nasce dal basso per restarci, se così si può dire. Quello che spinge ragazze e ragazzi a infilare i guantoni è l’amore per lo sport e in alcuni casi anche la fedeltà verso alcuni principi dai quali non si prescinde. In questi casi, quando la politica entra dentro le palestreper proporre un modello alternativo, nascono realtà come quella dell’Antifa Boxe Teófilo Stevenson. Inaugurata il 27 marzo del 2015, la Stevenson si anima nei locali dell’XM24 ed è la più giovane palestra popolare in città. Il nome è chiaramente un omaggio alla figura di Teófilo Stevenson, pugile cubano che tenne fede per per tutta la sua vita alla scelta di combattere solo in ambito dilettantistico e non accettare mai la carriera professionista. Nello spazio pubblico autogestito dell’XM si affianca anche un’altra realtà sportiva popolare, quella della Palestrina Libera, che offre laboratori e corsi di ogni tipo, alternativi alla boxe. Hatha yoga, tessuti aerei, shiatsu, trapezio, acrobalance e giocoleria come pratiche avverse alle logiche del sistema capitalista.

All’XM lo sport è sì importante, ma è più di un passatempo o uno sfogo: si trasforma piuttosto in una delle tante maniere nelle quali è possibile creare aggregazione al di fuori dei soliti circuiti. Il quartiere che la ospita, la Bolognina, è uno dei più caratterizzati storicamente da una forte componente multirazziale e proletaria, ed è proprio per questo che questo spazio si propone principalmente come luogo di aggregazione e solidarietà reciproca.

Progetti futuri: la palestra popolare del Circolo Guernelli – San Donato

Negli anni ’70 sorgeva, tra le case popolari di via Gandusio, una delle palestre popolari che per almeno trent’anni è rimasta punto di riferimento e aggregazione per gli abitanti del quartiere San Donato. Era la palestra del circolo Arci Guernelli, a sua volta sede dell’associazione nata nel dopoguerra per ricordare il partigiano Guido Guernelli, uno dei caduti della battaglia combattuta il 7 novembre del 1944 a Porta Lame. All’inizio degli anni ‘90 la palestra fu però chiusa e tutte le attività sportive vennero interrotte. Dopo oltre dieci anni, il 12 aprile scorso, l’ASD Il Grinta e il circolo hanno lanciato insieme una raccolta fondi per la riapertura, passata attraverso cene, donazioni e tornei.L’intera struttura necessitava di un’estesa ristrutturazione, avviata grazie all’importante contributo della fondazione Del Monte e, ad oggi, se tutto procederà per il meglio, si spera che la palestra possa riaprire a settembre.

Per una Bologna che resiste

Sport popolari, palestre sociali, luoghi in cui si abbattono i muri – metaforici e reali – per riappropriarsi di spazi necessari ad educare la comunità all’antirazzismo in tutte le sue forme. A Bologna questa urgenza continua a pulsare, lo dimostra quest’ultima storia raccontata. Ai palati più raffinati non risulterà scontato un “dettaglio”: l’appartenenza all’Arci del circolo Guernelli, che lo differenzia quindi delle altre palestre popolari cittadine – TPO, XM24, Vag61. Ma l’importanza degli sport popolari promossi da queste realtà è dimostrata proprio dalla possibilità tangibile di ricreare una dimensione, umana e sociale, dove ogni forma di pregiudizio sia estirpabile, anche quel cieco pregiudizio politico che spacca tra loro centri dai quali altrimenti ci si aspetterebbe collaborazione.

Il Guernelli prima di diventare Arci si dedicava principalmente alle attività sportive: ai tornei di calcio i compagni adottavano una bandiera per squadra, scegliendo tra quelle delle varie brigate partigiane, dopodiché scendevano in campo a giocare. La pratica sportiva, talvolta, concretizza meglio di tante altre attività quello che in fondo è il progetto comune di resistenza ai poteri.

Articolo scritto da: Roberta Cristofori, Angela Caporale, Filippo Batisti

The Bottom up

Palestra popolare di San Lorenzo: storia e resistenza di un ideale di sport per tutti

Quando parlo con i membri dell’associazione che gestisce la palestra popolare di San Lorenzo a Roma, la storia che mi raccontano è fatta di passione per lo sport e di attenzione per i bisogni del quartiere che la ospita. Come mi spiegano, il centro nasce nel 1998 «dalla constatazione della pressoché totale mancanza di spazi per fare sport nel quartiere» e si evolve nel tempo fino a diventare un luogo di aggregazione sociale e un punto di riferimento per la popolazione dello storico quartiere romano.

Presso gli spazi sportivi di via dei Volsci è possibile accedere ad una varietà di discipline: dall’arrampicata allo yoga, dalla capoeira al kung-fu, dal pugilato al karate, all’interno di un’offerta agonistica tanto variegata quanto lo è la sua utenza. La popolazione sportiva del centro è infatti composta da «bambini, anziani, studenti, lavoratori e professionisti di ogni genere», attirati dalla sua atmosfera accogliente (quando vivevo nel quartiere la porta d’ingresso era spesso semi-aperta, permettendo ai passanti di cogliere uno scorcio delle attività che si svolgevano all’interno) e dalla possibilità di essere allenati da professionisti delle varie discipline. Gli istruttori sono infatti «tutti qualificati presso le rispettive federazioni».

 

Oltre alle attività strettamente sportive, la palestra gestisce anche un’area verde comunale strappata alla speculazione edilizia assieme agli abitanti del quartiere, e lavora molto con la scuola e le altre associazioni presenti sul territorio. Il mantenimento e la cura degli spazi e delle relazioni sociali sono al cuore del loro lavoro e si affiancano al desiderio altrettanto centrale di rendere lo sport accessibile a chiunque: i corsi del centro sono generalmente offerti a prezzi modici e la palestra collabora con alcune case famiglie e associazioni di accoglienza per rifugiati, garantendo ai loro assistiti, molti dei quali minori, accesso alle attività a titolo completamente gratuito.

L’idea di sport che anima le palestre popolari è molto diversa da quella che caratterizza la maggior parte delle organizzazioni sportive ufficiali: l’attività agonistica è concepita come uno strumento di sviluppo delle soggettività «all’interno di un percorso di crescita collettiva», che ambisce a ridefinire non solo il concetto di sport, ma anche e soprattutto le relazioni sociali che risultano dall’allenarsi insieme all’interno di uno spazio condiviso. Allo stesso modo, il ripudio delle discriminazioni sociali, razziali e di genere e di forme di violenza di ogni tipo, si configura come uno strumento importante per la promozione del rispetto di se stessi e degli altri.

Chi ha vissuto a Roma o ha qualche familiarità con la città, sa che la palestra popolare di via dei Volsci costituisce un punto importante nella costellazione di spazi sociali che lavorano per mantenere vivo il tessuto culturale della capitale. Non solo: come mi viene spiegato, questo impegno si riflette anche nei notevoli risultati agonistici ottenuti. Nonostante ciò, un paio di mesi fa l’associazione ha ricevuto un’ingiunzione di sfratto da parte del comune di Roma – il quale continua a chiedere che l’affitto per i locali venga pagato – accomunandone così il destino a quello di molti altri spazi che svolgono attività socialmente significative nella capitale.

Fotografia di Reti Solidali

Secondo l’associazione, il problema sta appunto nel mancato riconoscimento dell’importante valore sociale che tali realtà ricoprono. Per contro, gli abitanti del quartiere hanno la possibilità di vedere quotidianamente il lavoro svolto dal centro, e ne riconoscono la validità, il che spiega la grande affluenza ad eventi di solidarietà come la ‘colazione resistente’ organizzata nel giorno inizialmente previsto per lo sfratto.

Lo scenario è dunque, da una parte, quello di un grande apprezzamento da parte dei cittadini e, dall’altra, della scarsa valorizzazione da parte delle istituzioni comunali, che pure non sembrano avere alternative valide da offrire. È questa mancanza di supporto che rende incerto il futuro delle palestre popolari romane, ma i cittadini della capitale possono essere sicuri che nonostante le difficoltà la loro intenzione sia di quella di andare avanti. Come mi spiegano i membri della palestra popolare di San Lorenzo, l’obiettivo è quello di continuare il loro lavoro, sicuri della sua necessità sul territorio.

Lavoro cercasi: cronache dall’ufficio di collocamento

Questa mattina a Bergamo c’è il sole, di un caldo piacevole dopo tanti giorni di pioggia.

È mercoledì, e chi sta cercando un lavoro sa che dovrà aspettare per godersi la bella giornata, perché al centro per l’impiego, in mattinata, è possibile consegnare il proprio curriculum.

Alle 9 il parcheggio è già pieno. Le scale esterne sono sempre attraversate da qualcuno, chi sale, chi scende, chi resta sul pianerottolo a telefonare o semplicemente a prendersi una boccata d’aria.

Ci sono poche sedie nei corridoi, lunghi e larghi, e c’è chi sta in piedi, chi si appoggia alle scrivanie, tutti che aspettano di essere chiamati in sala d’attesa, dove potranno passare ai colloqui.

La ragazza accanto a me tiene stretta tra le dita una busta di plastica azzurra, dentro il curriculum e altre fotocopie che sembrano fresche di stampa. Nell’altra mano stringe il telefono, che sbircia di tanto in tanto nervosamente, scrive che forse farà tardi.

Davanti a noi una signora sulla cinquantina parla al telefono, l’accento del sud e i capelli raccolti. Sta parlando a un’amica, vorrebbe vederla per un caffè ma non è periodo, forse le racconterà.

Intanto una bambina corre per il corridoio: lei e la madre hanno accompagnato il papà, un uomo giovane e nordafricano che aspetta in fila e saluta ogni tanto la piccola.

La sala d’attesa si svuota e si riempie, per il corridoio passano tantissime persone: entrano ed escono in silenzio, il curriculum tra le mani, sperando che questa sia la volta buona.

Giovani che si creano il lavoro: ricordati di Memio Call

Roberta aveva 21 anni quando il padre, non riuscendo a seguire in maniera regolare le terapie mediche assegnategli, ebbe un attacco ischemico (preludio di patologie più gravi quali l’ ictus). La giovane, in quel periodo, frequentava un corso riguardante idee di business innovative che l’ha fatta appassionare alla realtà delle start-up: nuove imprese nella forma di organizzazioni temporanee e società di capitali alla ricerca di modelli di business ripetibili e scalabili.

Da questo connubio d’eventi prese forma l’intuizione di creare un servizio d’assistenza per chi segue trattamenti medici e deve assumere farmaci con una certa regolarità. Iscrittasi a InnovAction Lab (canale che risolve l’idea innovativa in una start-up), Roberta, con la compartecipazione di altri due giovani, riesce nella fondazione di Memiocall.

Oggi, a due anni di distanza, il progetto è un’impresa reale con supporto di piattaforma webMemiocall, tramite sito internet, offre il singolare servizio di pianificare terapie personalizzate che verranno inserite in pacchetti mensili di sms o messaggi vocali (verso telefono fisso o cellulare) volti a ricordare ai fruitori, anziani e non, gli orari precisi d’assunzione dei farmaci. Parenti e amici degli interessati possono regalare l’offerta e sentirsi più sicuri del corretto iter del trattamento senza dover continuamente accertarsene di persona. A tal proposito la prestazione prevede, per allietare il periodo di cure, la possibilità di registrare il messaggio vocale promemoria con la voce dei cari dell’utente.

13444163_10207923850267271_1307720993_n

 

La brillante iniziativa vede nel suo organico esclusivamente giovanissimi: i tre fondatori Roberta (23 anni, studentessa di legge e amministratrice delegata), Manuel (26 anni, dottore in ingegneria informatica e manager tecnico) e Lorenzo (25 anni, laureato in economia, business developer) con sette collaboratori dell’età media di 25 anni. Le competenze del gruppo sono di tipo business, tecnico e grafico ma non mancano frequenti feedback forniti da consulenti medici.

Essendo la creazione di nuovi impieghi una tendenza che sta prendendo piede tra giovani e disoccupati, vorremmo conoscere i processi e gli ostacoli concreti incontrati nella fase iniziale di sviluppo dei suddetti. Ci viene riferito che le lungaggini burocratiche italiane sono il principale muro non essendo in linea con il modello lean delle start-up: trovare notai o sportellisti bancari che capiscano le esigenze dello start-upper è tutt’altro che semplice. Perseverare contro gli scoraggiamenti è il monito.

13454066_10207923847067191_682786425_n

Per le pratiche amministrative il team di Memiocall , non essendo pratico nel settore, si affida al supporto di un commercialista e un avvocato. Chiedo come procede il lavoro, se c’è effettiva domanda:«In questi mesi sono state spese energie al fine di ottimizzare le competenze e si vedono i primi sviluppi. L’intento è ora quello di acquisire sempre più utenze per mezzo d’ogni tipo di canale a disposizione, dal marketing on-line alle farmacie». Il team, per altro, ha recentemente avuto occasione di presentarsi nel programma radiofonico Pinocchio in onda su Radio Deejay, evento propizio che ha apportato maggiore visibilità.

In conclusione, mi informo dei possibili sviluppi dell’opera: «Nell’imminente domani il servizio di Memiocall sarà disponibile in diversi paesi europei! Allo stesso tempo, lanceremo un app dinamica e interattiva per dare un’immagine innovativa al marchio e aumentare la notorietà di marca».

Certe idee creano futuri.

Lavorare viaggiando, vita da capotreno

Ogni giorno le stazioni della penisola italica pullulano di centinaia di utenti; i vagoni dei treni si riempiono tanto di turisti quanto di lavoratori pendolari, che quotidianamente percorrono chilometri su rotaie. Tra questi, c’è chi rende possibile questo servizio: stuart, controllori, capitreno lavorano viaggiando da una fermata all’altra, spostando le carrozze verso la loro meta.

Parlando con un giovane capotreno, mi racconta di come nel tempo cambi il rapporto con il viaggio:

«Sono entrato nel mondo dei trasporti lavorando come assistente di volo; allora spostarsi per lavoro era completamente diverso: trascorrevo giorni in posti molto lontano da casa, che si aveva tempo di visitare. Anni dopo ho avuto la possibilità di entrare nella realtà ferroviaria: è un posto di lavoro sicuro, con un buono stipendio. Ho iniziato come CST, sono diventato stuart e ora capotreno, grazie alla formazione interna all’azienda. I primi mesi ricordo che usavo il tempo sul treno per osservare il paesaggio, cercavo di vivere il mio lavoro come un continuo viaggio; oggi conosco ogni chiesetta o villa che si affacci sulla rete. Più che viaggiare, mi sposto».

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Racconta che la decisione di cambiare lavoro, lasciare il cielo per le rotaie, è legata a un progetto di vita famigliare: «Era impossibile creare una famiglia lavorando in aereo; il lavoro di stuart è tendenzialmente di passaggio, un periodo in movimento. Quando si è presentata l’occasione di entrare nel mondo delle ferrovie, ho lasciato il posto di assistente di volo e studiato per l’esame di ammissione. Trascorro ancora parecchio tempo lontano da casa, ma meno di prima e non per lunghi periodi. Ed ho la possibilità di risparmiare per il futuro».

Da moglie, penso alla sua che lo aspetta a casa; deve certo essere una donna dal carattere autonomo e forte, ma penso abbia le sue preoccupazioni: «Lavorando su treni e stazioni, a contatto con ogni tipo di essere umano, quali sono i rischi che effettivamente si corrono?»

«A volte può essere un lavoro difficile – conferma– soprattutto sui treni regionali, gli incidenti tra capitreno e persone senza biglietto sono all’ordine del giorno. Nei giornali compaiono i fatti più eclatanti, mutilazioni o ferite gravi, ma è frequente che un controllore venga percosso, uomo o donna che sia, soprattutto in determinate fasce orarie, in cui ormai è quasi impossibile lavorare. Spesso ci si trova di fronte ad evidenti cause perse: persone che provengono da quartieri critici o nullatenenti, che non ha nemmeno senso multare. Sui treni ad alta velocità, gli incidenti sono più rari, ma ci sono comunque episodi fastidiosi o critici. Il problema principale è la maleducazione degli utenti: non conoscono gentilezza, non ringraziano e sono molto pretenziosi».

La sicurezza delle stazioni è in effetti una nota piuttosto dolente nel nostro paese, basta pensare alla facilità di accesso che hanno tanto le fermate quanto vagoni e binari. «Quanto siete tutelati dal rischio attentati?»

«In effetti, non esiste un piano di prevenzione di attacchi terroristici: non c’è come in aeroporto un sistema di scansione delle persone che hanno accesso alla rete ferroviaria. Mi è capitato di pensarci in un’occasione: ho dovuto fermare il treno per “presenza di estranei sui binari”, che è una dicitura standard per indicare che ci sono persone lungo le rotaie. L’ipotesi tendenzialmente più probabile è che siano aspiranti suicidi, la cui presenza viene il più delle volte rilevata prima dell’arrivo del treno. Sui vagoni si è invece diffuso un lieve panico temendo in un attentato; in realtà è molto più probabile che un potenziale attentatore si trovi sul treno piuttosto che sui binari, ma le persone erano spaventate dal fatto che il treno si fermasse».

260416 rail

Per chiudere la nostra chiacchierata, chiedo se resti qualcosa dello spirito di viaggiatore dopo giorni e giorni di movimento lungo la penisola: «Si impara la pazienza e ad adattarsi; ad aspettare il trascorrere dei giorni per riabbracciare casa e a dormire in qualsiasi posizione. E si conoscono le persone: non è sempre facile, ma basta incontrare la persona giusta, il giusto sorriso per veder svoltata la giornata».

Chi fermerà la musica?

«I musicisti professionisti in Italia sono divisibili in tre fasce: circa l’1-2 % di musicisti dipendenti a tempo indeterminato (fondazioni, orchestra RAI, enti parificati alle fondazioni lirico-sinfoniche); il 3-4% di musicisti autonomi con grande potere contrattuale individuale, quelli che sono riusciti a salire sui grandi palchi sotto le luci dei riflettori e il rimanente 95% che è rappresentato da musicisti professionisti intermittenti». Così scriveva il SIAM, Sindacato Italiano Artisti della Musica, già defunto e confluito nel SLC/CGIL (Sindacato Lavoratori della Comunicazione) «per carenza di iscritti». È evidente che gli iscritti non corrispondono ai tanti che in Italia intraprendono la carriera di musicista, una figura sempre più poliedrica e flessibile. Una flessibilità che è grande ricchezza tecnica ed espressiva, ma anche precarietà lavorativa.

Ma lasciamo la parola a chi cerca di fare questo mestiere da qualche anno.

Quando lo contatto, Diego Zanoli è all’Arena del porto di Pescara, dove si allestirà lo spettacolo Naufragata del suo Circo Zoé, di cui Pequod ha già scritto. Musicista e compositore, Diego ha iniziato suonando le pentole di casa e sognando la batteria; finirà per studiare pianoforte e percussioni per la banda. Esercizio sui tasti e musica d’insieme saranno fondamentali per approcciarsi alla fisarmonica, riesumata dalla cantina di casa e ora strumento prediletto.

Diego Zanoli in "Naufragata" (© Simone Radavelli)
Diego Zanoli in “Naufragata” (© Simone Radavelli)

Tutt’altra musica quella di Marco Morandi: più di 12 anni dedicati al basso elettrico, con tanto di diploma, milita in tre gruppi, tutti riconducibili al metal. «Il primo gruppo che ho fondato, 8 anni fa, sono i Fake Mors, molto orientato al thrash metal; il secondo in ordine di longevità sono gli Integral, band progressive death metal, e infine gli Ulvedharr, più improntati all’old school death metal».

Marco Morandi
Marco Morandi in concerto

Sembra un lavoro a tempo pieno e lo è, visto che richiede spiccate competenze non solo nel proprio strumento: «La gestione delle band è un processo che richiede parecchio tempo e risorse – spiega Marco – nonché una programmazione scrupolosa, per motivi sia logistici che economici. Nulla deve essere lasciato al caso per evitare investimenti sbagliati». Prove e registrazione, organizzazione delle tournée e promozione sui social, e ancora montaggio, sound check e, finalmente, lo spettacolo.

Sembra un lavoro a tempo pieno e non lo è, almeno non per tutti. Come tanti, Marco integra con un lavoretto part-time e una laurea in Ingegneria che sta per conseguire, mentre Diego racconta con apprezzabile onestà che nel 2010 ha potuto lasciare l’impiego al bar grazie all’appoggio dei genitori. «E ancora oggi non è facile. Ho molti gruppi e il circo in tournèe, ma non è facile, quando pensi che devi pagare le bollette, la spesa…».

Un'immagine da "Naufragata" della compagnia francese Circo Zoé
Un’immagine da “Naufragata” della compagnia francese Circo Zoé

Parlando con Diego e Marco accenno al tema delle tutele sindacali, ma entrambi non si sentono rappresentati dalle associazioni di categoria. «Sulla considerazione e la tutela dell’artista come lavoratore, in Italia, siamo ancora molto indietro», dichiara Diego Zanoli, che pone a confronto il mondo che ha scoperto oltralpe: «Il sistema francese obbliga la committenza a fare contratti e non lascia spiragli al lavoro nero. In Francia un artista deve garantire una certa quantità di contratti all’anno e così può avere un sussidio che lo Stato elargisce nella consapevolezza che il suo lavoro non è solo il momento dello spettacolo, ma anche tutto ciò che viene prima, un lavoro di creazione e composizione che in Italia non viene considerato. Lo spettacolo è solo l’ultimo stadio, e purtroppo è anche l’unico che vede il pubblico».

Già, il pubblico. Chi ti ascolta ripaga di ogni fatica e difficoltà, ma se il cerchio si allarga ai non intenditori riemerge l’antico problema dell’educazione musicale. «Un tasto dolente» per Marco Morandi: «Nel nostro Paese la stragrande maggioranza delle scuole pubbliche insegna ancora il flauto dolce e la lezione di musica si limita al suonare canzonette senza alcuno scopo di natura musicale: un’occasione mancata per i più piccoli.

Il  background musicale del pubblico medio è sempre più povero e questo si riflette nel modo in cui l’ascoltatore percepisce la figura del musicista, nel modo in cui presiede ai concerti o compra musica. Bombardato dai talent show, è abituato a fagocitare musica quotidianamente che non lascia un segno forte e radicato dentro, e non si accorge della qualità dell’arrangiamento proposto né della preparazione musicale dell’artista».

Tra questioni di riconoscimento (sociale ed economico) e difficoltà concrete, la strada è ancora lunga affinché il 95% dei musicisti possa scalare quella piramide o, addirittura, rovesciarla. Ma non sarà questo a fermare la musica, a convincerli a mollare la passione, gli studi e i sacrifici.

Prima di chiudere l’intervista, Diego sorride e mi ricorda: «Non cambierei questo mestiere con nessun altro stipendio fisso, nonostante tutte le fatiche. E quando penso all’emozione a inizio spettacolo, al calore del pubblico, passano tutti i problemi».

Reflecting on work and freedom

In the years since the financial crisis the way we think about work has undergone a major transformation, and the concept of work itself has been invested with an abundance of often contradictory meanings. Southern Europe has suffered as its citizens saw the prospect of finding employment become increasingly rare, with social discontent concentrating on the lack of job opportunities and many young and less young people moving to more prosperous European nations in search of work. Countries less hardly hit by the crisis have also faced an increased precariousness of the job market, the curtailing of workers’ rights and the deterioration of work conditions, epitomised by dropping salaries, increasing working hours and the spread of zero-hour contracts across industries. Seemingly oblivious to the difficulty of many to find work in the first place, those at the higher end of the pay spectrum seem to have become all the more concerned about work-life balance, encouraged by an abundance of articles and publications that promise to help them achieve the latter, whilst also urging them to take charge of their careers and develop them accordingly to their individual goals and talents.

Work Life Balance through lumesse.com
lumesse.com

Our social positioning and the kind of employment opportunities available to us significantly shape our attitudes towards work. What we seem to have in common, however, is a tendency to think about work as something that enables us to provide for ourselves and our families, as a means to achieve our potential, and, in some cases, as both. The relationship between work and freedom has seemed so far to revolve mainly around the extent to which our jobs enable freedom from necessity, or freedom to pursue our own passions, but in recent years these beliefs seem to have shifted, the most important contributing factor being that work is not anymore a guarantee of our ability to build our future or achieve our goals.

Some have suggested that this particular historical conjuncture can be regarded as an opportunity to reinvent ourselves and the way we live and work, for example by privileging voluntary activities that earn us no income but reward us with pleasure, shifting the focus away from individualistic models of life in order to imagine new social arrangements based on solidarity (think social movements such as Occupy). The idea that work needs to be rethought has not been sole prerogative of grassroots activists: over the past years the European Commission has also focused on ways to improve working conditions: in 2014 Belgian labour ministers suggested that the crisis could be an opportunity to rethink what people want, emphasising that not only salaries, but also social contacts, trainings and pleasure are to be factored.

Sorry for the inconvenience - through Flickr JessQua
Flickr JessQua

Corporations have been attempting this for some time now, putting themselves at the forefront of a rethinking of work patterns that promotes flexibility, location-independent positions, and a less hierarchical managerial ethos. At the same time, more and more people are pursuing more or less creative free-lance career paths that enable them to earn a living whilst maintaining relative independence from location and strict working hours. The benefits of these new work arrangements of course often come at the expense of employee’s rights, pensions and contributions, and carry the risk of living time ending up being encapsulated by working time.

The common experience of our times, at least on this side of the globe, seems to be that many of us have either been forced out or have chosen to move away from traditional work patterns, giving up the idea of a by now seemingly impossible-to-achieve security, and looking elsewhere for fulfilment and purpose. Our understandings of the relationship between freedom and work seem to have veered towards a more or less attainable fantasy of freedom from work, or at least to one of freedom from traditional jobs and work-life arrangements.

But what is it exactly, beyond job insecurity and less than ideal work conditions, that motivates people to move away from once desirable career paths? To answer this question I have talked to two women who have recently decided to quit or change the focus of their careers. Both of them have worked in the same field for nearly ten years, Giselle as a young people worker and more recently supporting young women at risk of sexual violence, and Gabriela in academia. Both of them came to their fields moved by passion, Giselle wanting to be a figure of support and motivation for young people, and Gabriela following her fascination for the Medieval period, something that felt alien to her having grown up in Brazil. Both of them love their chosen careers, but have also mentioned the difficulty encountered when their jobs became their ‘identity’, as Giselle put it, or, in Gabriela’s words, their ‘whole social persona’. From being a source of inspiration and fulfilment, work seemed to become a limitation when their lives started revolving around this and other things they enjoyed started suffering – being it because of the strain of working with trauma on a daily basis or as a result of the specific set of standards imposed by academic work.

Carrerealism
Carrerealism

The choice to shift focus from their long-term careers seems to have spurred from a need to re-discover pleasure and make space for other pursuits and passions. While Giselle decided to take some time off to focus on self-care and travel, in other words reclaiming the time and space that are increasingly put under strain by contemporary work arrangements, Gabriela chose to take a different direction in her academic career, but her main focus will be that of making space for her life-time passion: writing. Both women disclosed coming to a point where the restraints imposed by their jobs on their lives brought them to experience anxiety and frustration or even resentment and regret, and expressed that it is important to them to feel they are doing something not only for the sake of money or social constrictions, but because it feels like the best way to achieve happiness, purpose and satisfaction.

Interestingly, their answers as to what constitutes freedom and its relationship to work seem to bring us back to one of the initial points: work is a means to an end, economic resources are necessary to enable choice and work is understood in that sense as freeing or at least empowering. Freedom, however, is for them more linked to the achievement of their own potential through the pursuit of desires, goals and aspirations – being it a reordering of priorities to suit one’s passions or simply that of regaining the ability to enjoy daily life.

Paris est magique!

Ben prima che l’“effetto farfalla” diventasse un cliché, mia figlia cantava con la sua voce stridula questa filastrocca dall’origine oscura:

Il gatto rovescia la tazza,

la tazza rovescia il tavolo,

il tavolo rovescia la stanza,

la stanza rovescia la scala,

la casa rovescia la strada,

la strada, la strada rovescia Parigi,

Parigi! Parigi! Parigi è rovesciata! 

I nostri padri vivevano a Parigi con il pericoloso gatto della filastrocca seduto davanti alla loro tazza, sul tavolo, nella stanza in cima alla scala che poteva rovesciare la strada. Conoscevano la fragilità della loro posizione, la rapidità con cui la strada poteva rovesciare i regimi: prestavano grande attenzione ai bruschi rivolgimenti di scala.

foto 2 (2)
Paris: Ville Invisible, Bruno Latour

La scala a Parigi si è rovesciata e da quel 31 marzo non si è più tornati indietro. Il tempo è stato sovvertito e di aprile e maggio non si è sentita la mancanza, ci raccontano gli amici dalla capitale francese. Il gatto ha rovesciato la tazza prendendosi le strade e le piazze. Di nuovo, un’altra fiammata di conflitto e rivendicazioni si accende nel cuore dell’Europa, proprio nella città dove la rivoluzione l’hanno inventata.

Da mesi l’opposizione alla Loi travail, riforma del lavoro presentata dal ministro El Khomri, assume forme diverse e ne chiede il ritiro. Sin dagli inizi di marzo gli studenti si son dimostrati determinati a gridare che il loro futuro non era in vendita, accendendo una miccia che ancora brucia. È stato un attimo e lavoratori, precari, disoccupati, migranti si sono trovati in strada insieme agli studenti, nella medesima lotta per una vita dignitosa. Manifestazioni non autorizzate, blocchi stradali e delle merci, flashmob, sanzionamenti, riot come non si vedevano da un po’, occupazioni, assemblee oceaniche, concerti, street art sono solo alcune delle situazioni che hanno preso vita in questo lungo marzo.

foto 3

La Nuit Debout ha saputo contenere e far scorrere la rabbia di una città e di un paese che ha contato più di sessanta piazze in piedi. Place de la République come motore propulsore di idee e azioni per rigettare tutti insieme la precarietà che la Loi travail porta con sé. Le piazze si sono subito ingrossate e hanno iniziato a far paura, tanto che le violenze della polizia, protetta dallo état d’urgence, non si sono fatte attendere. Il governo, invece di cercare un dialogo con la piazza, ha continuato a tirare dritto per la sua strada ricorrendo alla legge speciale 49.3 (con la quale può approvare la riforma senza passare per il voto del parlamento). Negli ultimi giorni il maggiore sindacato confederale francese, la CGT, ha annunciato lo sciopero di tutte le raffinerie di greggio del paese e altri settori stanno prendendo esempio, bloccando centrali nucleari, porti, raccolta dei rifiuti, metro, autobus e aerei.  La battaglia è ancora viva e incerta nei suoi esiti.

foto 4

Place de la République è lo spazio fisico dove la Nuit Debout ha trovato casa. Luogo simbolo della Francia ferita dagli attentati, ora è spazio comune restituito alla città. Lo sconforto che si trasforma in rabbia, una generazione in lutto che si mette a lottare. E non solo questo.

Uno spazio che si scopre seduti sul lastricato grigio scuro che ricopre l’intera piazza. Dalla polvere e dalle impronte che rimangono sulle mani e sui vestiti.

Uno spazio che si conosce dalle numerose commissioni che ogni giorno si moltiplicano e danno vita alle discussioni sulle ore di lavoro, sui diritti dei migranti, sul reddito di cittadinanza, sul riscaldamento globale e tanto altro. Si discute, ci si confronta, si mettono in comune le idee. Sembra ci siano settantadue commissioni che riportano i contenuti nell’assemblea generale che si tiene ogni pomeriggio alle sei.

Uno spazio che si capisce camminando e cogliendone le parti che la compongono. C’è la logistique che si occupa dell’allestimento, una mensa, un media center con una radio e una tv streaming, una biblioteca, un punto di assistenza giuridica, un’infermeria e numerosi banchetti informativi.

Cogliere l’insieme della piazza con un solo sguardo è impossibile, provare a darne un riassunto o una sintesi anche. È anche nella sua diversità e nelle sue contraddizioni che si esprime la sua potenzialità. Pian piano si capisce che è un agglomerarsi di azioni e situazioni che si sommano, si sovrappongono, si incastrano fino a dare l’idea di un insieme.

È  prima di tutto il desiderio di partecipazione di decine di migliaia di persone che l’hanno attraversata e la fanno vivere giorno dopo giorno, battaglia dopo battaglia. È  una palestra di politicizzazione per militanti e per chi si trova lì per la prima volta. È  la metafora vivente di quel processo di soggettivazione che Foucault ci ha spiegato bene nei sui corsi al College de France.

foto 5

La posta in palio è il ritiro della Loi travail, ma non solo. La richiesta che la piazza esprime chiaramente è il bisogno di una forma nuova di democrazia. Una democrazia che sia ora, radicale e partecipativa. È nello stesso tempo una lotta contro un capitalismo che esclude, privatizzando i rapporti sociali quanto gli spazi collettivi. È la lotta contro un processo di precarizzazione che si fa norma nel lavoro, a scuola come negli affetti. È una lotta transnazionale che deve essere perpetrata sempre più, in un’ottica europea. È  il grido di quelli che non sono rappresentati. A Place de la Nation nasce la voglia di costruire novità sociali, sperimentando forme nuove e rivoluzionarie di stare insieme

La casa è il vostro corpo più grande

La casa è il vostro corpo più grande. Vive nel sole e si addormenta nella quiete della notte; e non è senza sogni.

Kahlil Gibran

Accade, entrando in casa d’altri, di sentirsi partecipi di sfumature della personalità del nostro ospite mai incontrate prima; così come accade, aprendo la porta della propria casa, di accogliere l’altro in ambiti di noi stessi prima celati, i più personali e fragili. Gli ambienti in cui viviamo diventano spesso tele su cui dipingere il proprio autoritratto e in cui riconoscersi, su cui autoproclamare noi stessi.
Ma quando l’immagine di noi stessi è un riflesso incerto, cosa succede ai nostri muri, alle nostre stanze?
Entrando nelle case di chi ha votato la propria vita a una sostanza esterna a sé, vittime di dipendenze cui dedicano tutti i propri sforzi, si è investiti da una sensazione forte di contraddizione: accumulo e vuoto. Ammassi di soprammobili, riviste, indumenti, dischi, documenti, immondizia, stoviglie, libri sullo sfondo di muri che si sgretolano mangiati dalla muffa, armadi che crollano e si svuotano, porte che si scardinano. Uguali i loro occhi: pieni di vita, passato, ricordi; pieni soprattutto di vuoti, mancanze, perdite.

Il Bar del Popolo preferisce i libri alle slot

Lamezia Terme, Italia. Una delle città più popolose della Calabria, che qui ha il suo scalo aereo più importante. Città che vive di mille contraddizioni e tanto attivismo. Qui i  clan di ‘ndrangheta la fanno da padroni, ma la gente non sta a guardare. Dal 2010, ad esempio, Lamezia ospita Trame, festival dei libri contro le mafie (quest’anno la sesta edizione dal 15 al 19 giugno).
C’è poi la lotta silenziosa e civile di Don Giacomo Panizza, che ha messo in piedi un centro di accoglienza per disabili in un locale confiscato alla cosca locale dei Torcasio, dopo che persino i vigili urbani – ai quali era stato proposto il locale come sede del comando – hanno rifiutato terrorizzati.

Oggi, però, andiamo a far visita al Bar del Popolo. Un ex bar-sala giochi: “ex” perché i gestori del locale hanno deciso di sostiuire slot-machines e giochi d’azzardo con libri e wi-fi gratuito. Il bar è gestito dai fratelli Bruno e Francesco Bernardi, che ci hanno raccontato un po’ della loro storia e di com’è nata l’idea.

«Il “Bar Del Popolo” apre nel 1965 – racconta Bruno – ed è quindi un locale storico della città. Io l’ho rilevato nel 1992 da mio padre e nelle varie ristrutturazioni ha mantenuto la sua tipologia di bar-sala giochi, continuando comunque ad essere un centro aggregativo per la città. Intorno al 2010, insieme a mio fratello Francesco, inserito intanto nell’organico, e spinti anche dagli amici più stretti, abbiamo iniziato a pensare un taglio diverso per il nostro locale. È normale – continua – che con le “slot” o similari c’era una fonte di guadagno certo, ma era pur vero che bisognava scendere a compromessi con una clientela di per sé nevrotica e comunque ossessiva. La sera spesso chiudevi esausto e perplesso».

Bruno e Francesco sono felici della loro scelta e ci descrivono i dettagli dell’iniziativa. «Nel 2012 – ci spiega ancora Bruno – abbiamo presentato il progetto per la riqualificazione e quindi ristrutturazione per la trasformazione della sala giochi in area letteraria. La prima necessità era dare più luce alla sala: abbiamo ampliato porte e finestre della saletta per “aprirla” anche concettualmente. Poi l’abbiamo allestita in modo polivalente: la sala di un bar sì, ma che potesse servire anche da piccolo centro culturale. Non solo tavoli ma libreria, WiFi, PC, tablet, tutto fornito in maniera gratuita agli avventori: il nostro interesse è creare l’indotto perso con i giochi.
All’inizio è dura, soprattutto economicamente, ma bisogna resistere. Ora non so quantificare la clientela ma, a due anni dalla ristrutturazione, posso sicuramente affermare che in termini qualitativi è sicuramente migliorata e soprattutto la nostra scelta viene gradita e riceviamo elogi ogni giorno».

Bruno è entusiasta e tutt’altro che pentito della scelta. Ma la soddisfazione più grande è stata la risposta della gente. I clienti del bar, infatti, sono anche i primi sostenitori del progetto e partecipano con donazioni di libri e proposte sempre diverse.

Al bar del popolo, alla cupezza e alla disperazione delle sale da gioco si è sostituita la cultura, la vita e lo scambio di idee: qui, dove prima la gente si giocava il tempo e i risparmi, ora si presentano libri, si dibatte e la vita assume un altro significato.

Wanderlust, la sindrome del viaggiatore seriale

Se non fate altro che pensare al prossimo itinerario, se amate consultare mappe e cartine e siete costantemente aggiornati circa le migliori offerte di viaggio, è probabile che siate affetti da una dipendenza. Una dipendenza benigna e non riconosciuta clinicamente, ma di cui la ricerca scientifica sta recentemente provando l’origine genetica. Si tratta della cosiddetta sindrome del wanderlust, dal tedesco wandern (camminare) e lust (desiderio), caratterizzata da un’insaziabile voglia di viaggio e scoperta.

Il viaggiatore seriale è una persona curiosa e aperta verso le diversità che incontrerà sul suo cammino; non ha particolari esigenze di lusso né problemi a mettersi in viaggio da solo; si propone come viaggiatore, non come turista, e non è spaventato dalle possibili esperienze. Per le persone affette da questa sindrome, un viaggio non è mai abbastanza: la maggior parte del tempo libero e dei guadagni del proprio impiego sono utilizzati per andare alla scoperta di nuove mete. Passo successivo è quello di cercare di rendere la passione per il viaggio un vero e proprio lavoro, riuscendo a far divenire questa dipendenza non la voce principale di spesa del proprio budget, ma una fonte di guadagno.

Esistono oggi un’infinità di blog e account di viaggi e vacanze. Ognuno di noi, infatti, ha la possibilità di diventare microblogger di viaggio: ogni qualvolta si scrive anche solo una breve recensione circa una destinazione, un hotel o un ristorante, infatti, si mette la propria esperienza a disposizione degli utenti di tutta la rete. Il numero dei travel blogger è ormai incalcolabile e ne compaiono quotidianamente di nuovi. Non basta però acquistare un dominio e postare qualche foto; per attirare la giusta attenzione e un cospicuo seguito sono necessarie buone capacità di scrittura, occhio fotografico e la capacità di differenziarsi dal resto degli altri blogger: talento e impegno saranno premiati nel tempo, aprendo alla possibilità di spostarsi gratis. Un punto di forza delle informazioni condivise dai viaggio-dipendenti è l’essere capaci di fornire indicazioni pratiche e dettagliate per specifici interessi, passioni o necessità; i campi d’interesse possono essere svariati: dai viaggi con i figli, a quelli per chi è in sedia a rotelle, a quelli volti alla scoperta delle più strane pietanze o con i più strani mezzi di trasporto.

Inevitabile il rischio che questi blog diventino depliant di viaggi sponsorizzati, ma se si vuole pianificare un viaggio autonomamente, consultare un blog di traveller, capace di fornire informazioni precise e sempre aggiornate, è sicuramente una tra le strategie più immediate ed efficaci. E’ possibile sia documentarsi su una specifica destinazione sia mantenersi costantemente al corrente circa le possibilità di spostarsi in alcune regioni: si ha una finestra aperta su paesi lontani.

dip2

Anche la sindrome di wanderlust, che appare costruttiva più che dannosa, ha un risvolto negativo: non va infatti assolutamente dimenticato l’impatto ambientale che i viaggi hanno sul nostro pianeta, fattore troppo spesso messo in secondo piano. È importante ricordare che il turismo è sì fondamentale per lo sviluppo economico di alcune aree del pianeta e per lo scambio di relazioni e contatti tra i popoli, ma non è un’attività priva di esternalità negative: la sua crescita ha messo a dura prova alcuni ecosistemi fragili e ha danneggiato irrevocabilmente paesaggi ed equilibri. Gli spostamenti con mezzi di trasporto a combustione, aerei in testa, sono una delle maggiori cause dei cambiamenti climatici, i quali sono a loro volta ragione della deturpazione degli ambienti naturali.

Viaggiare è un’attività di inestimabile valore, a patto che chi si sposta sia consapevole dell’impatto delle proprie azioni: il viaggio apre una possibilità di conoscenza e crescita, che è responsabilità del viaggiatore cogliere. Viaggiare solo per scattare una bella foto da postare può ingenerare invece un circolo vizioso: il prezzo pagato per raggiungere quell’immagine paesaggistica potrebbe essere proprio la scomparsa di quel paesaggio.

In copertina: fotografia di Tom&Anna by Pixnio [CC0]

Vino su tela

«E sopra il tutto aborrisca il pittore tutti li vizii»

Con queste parole Paolo Pini, letterato e pittore veneziano del XVI secolo, indicava quella che doveva essere la condotta di ogni uomo definito “artista”; una visione che si discosta di molto dall’immagine popolare di persona dissoluta e a tratti folle che il Novecento ci ha restituito.

L’immagine ideale dell’artista nei secoli passati era quella di un uomo misurato, di grande spirito, gentile nei modi e di alto livello culturale poiché, come recitava Jonathan Richardson nel 1715, «il modo per essere un Pittore Eccellente è di essere un Uomo Eccellente».

Tuttavia la storia dell’arte è attraversata da artisti a cui piaceva alzare il gomito e capolavori dove gli alcolici sono protagonisti: di Hans Holbein il Giovane, famoso per il quadro degli Ambasciatori con il teschio visibile di scorcio, si dice che fosse un gran bevitore, come anche di Frans Hals, nelle cui opere non è raro trovare uomini dediti al vino; così la vita a dir poco avventurosa di Benvenuto Cellini potrebbe riempire le pagine di un romanzo, fino ad arrivare a Jackson Pollock, ricoverato per abuso di alcolici.

Frans Hals, Il banchetto degli ufficiali della Guardia Civica di San Giorgio (1616)
Frans Hals, Il banchetto degli ufficiali della Guardia Civica di San Giorgio (1616)

Per gli antichi il vino era una bevanda quasi sacra e allo stesso tempo pericolosa, tanto che i Romani arrivarono a vietare i riti dionisiaci, nei quali il vino scorreva a fiumi, poiché contrastavano con la condotta misurata del buon civis Romanus. Nel Medioevo il vino fu affiancato al sidro e alla birra nella rappresentazione di scene campestri o episodi evangelici, ma è solo dal Rinascimento che la sua immagine si arricchisce di significati intrinseci.

Tra le opere più celebri in cui il vino è protagonista c’è il Bacco di Caravaggio in cui un giovane, agghindato con un lenzuolo e dei racemi d’uva nella folta chioma, porge in modo invitante un calice di vino rosso. Sotto la stesura uniforme delle pennellate si cela l’allusione a Cristo: come Bacco donò agli uomini il vino per consentirgli di raggiungere quello stato di euforia e leggerezza che li avvicina alle divinità, così il Cristianesimo lo vede come un dono divino; non è un caso infatti che Gesù trasformi l’acqua in vino per rallegrare gli invitati alle Nozze di Canaan.

Caravaggio, Bacco (1596-1597)
Caravaggio, Bacco (1596-1597)

Meno raffinato è invece il pesante Sileno ubriaco del Trionfo di Bacco e Arianna di Annibale Carracci (in copertina). Questi tiene in mano una scodella ormai vuota, mentre due putti lo sorreggono per non farlo cadere dal dorso del mulo che cavalca: una versione mitologica di certi ubriaconi che hanno popolato i locali e le locande di ogni epoca.

Con la riforma protestante, nemica degli eccessi della vita mondana, il vino perse la sua sacralità. Promotore di questa mentalità, Vermeer nella sua piccola tela Due gentiluomini e una fanciulla con bicchiere di vino mostra una ragazza corteggiata da un seduttore con un bicchiere di vino. La giovane sorride, forse compiaciuta o forse già ubriaca, ma non bisogna farsi ingannare: l’artista infatti condanna questi comportamenti poco consoni alle classi borghesi e sulla vetrata della finestra rappresenta la Temperanza, quale invito alla moderazione, soprattutto nel bere.

Jan Vermeer, Due gentiluomini e una fanciulla con bicchiere di vino (1659-1660 ca.)
Jan Vermeer, Due gentiluomini e una fanciulla con bicchiere di vino (1659-1660 ca.)

Con l’avvicendarsi delle correnti artistiche il vino venne svuotato del suo significato iconografico, ma un’altra bevanda ne prese il posto, seppur con note più negative: l’assenzio.

Celebrato da molti artisti e letterati bohèmienne, la bevanda era uno dei simboli di affrancamento dalla società; il genio dei grandi ne era ispirato ma, assieme alla creatività, cresceva anche una sorta di consapevole malinconia. Opere come L’assenzio di Degas e La bevitrice di assenzio di Picasso mostrano bene questa condizione: figure chiuse in se stesse, sole ed estraniate dal mondo che le circonda, lo sguardo assente e perso nel vuoto, rincorrono il filo dei loro imperscrutabili pensieri.

Edgar Degas, L'assenzio (1875-1876)
Edgar Degas, L’assenzio (1875-1876)
Pablo Picasso, La bevitrice di assenzio (1901)
Pablo Picasso, La bevitrice di assenzio (1901)

Legalised or not legalised, that is the question

When it comes to the use of so-called soft drugs, including marijuana and hashish, the first European country to spring to mind is the Netherlands. Well known for its advanced stance towards technology, the high quality of its education system, and the considerably small size of its population – amounting to only 17 millions inhabitants – this charming country is also famous for its interesting soft drug policy. Young folks from other European countries – where the use of hashish or marijuana is most often illegal – take the opportunity to travel to the most beautiful Dutch cities to practice what has come to be known as drug tourism. Rather than visiting the gorgeous attractions this land has to offer, drug tourists spend their time smoking pot in its numerous coffee-shops. Although the common myth is it that the sale and use of hash and weed are completely legal in the Netherlands, it is more accurate to say that there is a specific toleration policy concerning their use as soft drugs. As the website of the Government of the Netherlands reads, selling these substances is in fact a criminal offence. However, this is not prosecuted by the Public Prosecution Service.

Coffee-shop menu with the several hash/weeds sold
Coffee-shop menu with the several hash/weeds sold

An obvious question arises: why does the government tolerate the sale of soft-drugs in coffee-shops if their trade is considered a criminal act? The main reason for this attitude seems to be that closing an eye on their sale in dedicated coffee-shops helps preventing users from having to resort to street dealers, who might also sell hard drugs. This policy has a set of specific rules, which apply to both coffee-shops owners and customers: the former are required to obtain a licence from the municipality, and the selling of alcoholic drinks is not allowed on the premises, while the latter are entitled to own a maximum quantity of five grams, and no more than five cannabis plants, per person for personal consumption. It is important to notice that the Dutch government ensured that a clear distinction was drawn between soft and hard drugs. The difference was settled as early as 1919 with the first Opium Law, which regulated the commerce and use of all hard drugs, while the second Opium Law, passed in 1928, introduced a second list of substances considered less harmful and addictive. The current legislation, known in Dutch as Opiumwet, has been amended over the years to include new substances made available on the drug market, and classifies them on the basis of risk. The most recent Opium Law has two schedules which differentiate between hard drugs such as heroin, cocaine, ecstasy and GHB (list I), and soft drugs, like hashish and marijuana (list II).

Signs showing urban areas where smoking weed and drinking alcohol is totally forbidden
Signs showing urban areas where smoking weed and drinking alcohol is totally forbidden

The application of the policy has recently been modified with regards to tourists and foreigners: in 2010 the European Court of Justice ruled that municipalities can forbid the sale of hashish and marijuana to non-residents. For this reason, in some localities, only Dutch citizens are now allowed to enter the country’s famous coffee-shops. The restriction is not applied across all Dutch municipalities: for example, Amsterdam’s City Hall decided not to approve it, while localities such as Roosendaal, Maastricht and Tilburg enforced it with the hope that it would help limit the flux of drug tourists from bordering German regions.

olanda3

The public opinion about the toleration policy is divided, and the latter is the topic of heated debate and political propaganda among political parties, both in favour and against it. The liberal nature of the country seems to be an important factor: when asked their opinion about the soft-drug policy, most people in the Netherlands agreed that tolerance is a better solution than old-fashioned prohibitionism.

Cover Photo by Bachrach – Wikimedia Commons

Nuovi e vecchi tossici: intervista a Noemi

Questo è un articolo sulle nuove dipendenze scritto da un’ex dipendente.

Sono in un bar sui Navigli, sul tavolino ci sono due bicchieri e due cupcake colorati, di quelli che vanno tanto di moda adesso. Di fronte a me siede Noemi (il nome, ovviamente, è inventato, ndr), una bella ragazza, dal fisico pieno. Abbiamo amicizie, un recente passato e la scimmia in comune, io e lei: siamo due “ex dipendenti”.

A me piaceva tanto l’eroina, sapete, a Noemi il computer e siamo qui, la tossica “vintage” e quella “moderna”, due abissi che si specchiano con qualche anno di differenza, davanti a due dolcetti dai colori improbabili.

Abbiamo entrambe cominciato durante l’adolescenza, quel periodo infernale dove non ci si sente a proprio agio da nessuna parte. I genitori strillano, i compagni di scuola prendono in giro, c’è il tuo corpo che impazzisce e ti imprigiona e un disagio estremo, un bisogno di fuga impellente e assordante.

Il mio percorso con l’eroina è stato graduale e scellerato e, nel pieno del mio dramma, ho sperimentato tutte le fasi del ciclo della tossicodipendenza. La scoperta della sostanza, il piacere assoluto dei primi “flash” euforici, le “rote”, l’onnipresente senso di urgenza, l’angoscia della disintossicazione.

Ho cominciato perché, insieme alla carta d’alluminio, tendenzialmente si guadagna quel notevole senso d’appartenenza che sottintende la condivisione del vizio. Nessuno comincia a farsi da solo, in privato. I tossicodipendenti, almeno nei primi tempi, formano un gruppo. Soltanto dopo parecchio tempo ti rendi conto che quel fascinoso gruppo di “illuminati”altro non è che un branco di drammatiche solitudini.

Noemi, invece, ha cominciato con i MUD, i “multi user dungeon”, ovvero quei videogiochi di ruolo online, giocati contemporaneamente da più utenti. Anche la sua dipendenza, come la mia, nasce in un contesto sociale, condiviso. Noemi si è costruita un avatar e, ben protetta dalla sua corazza virtuale, si è affacciata su un mondo ben più controllabile di quello reale e tanto, tanto divertente.

La prima pera me l’ha fatta un ragazzo che mi piaceva tanto e io gli ho vomitato sulle scarpe e poi sono caduta, a lungo, in un benefico limbo irreale, in un nirvana privo di sogni. “Farsi” svuota il cervello, aiuta a non pensare e sì, lo sappiamo che sono concetti banali, ma quel “cadere”, quel precipitare nel nulla ovattato quello no, se non avete mai avuto un ago nel braccio non potrete mai capire perché l’eroina è davvero così buona.

E’ stato il padre di Noemi a regalarle un pc, con una connessione in fibra velocissima. No, mi dice, lei non ha mai fatto uso di sostanze ma forse la “caduta” l’ha provata anche lei. Si chiama “trance dissociativa da videoterminale“: praticamente la tua coscienza dorme, ma il cervello è in stato di veglia.

Sia io che Noemi sappiamo perfettamente distinguere il bene dal male, ma ci siamo cascate ugualmente. Io mi sono accorta di essere “arrivata”, come si dice in gergo, quando una mattina mi sono resa conto che non sarei riuscita a superare una mattinata a scuola senza una dose. Mi colava il naso, avevo caldo e un nodo in gola e quelle cinque ore mi sembravano una montagna da scalare.

Anche Noemi, dopo l’ennesima notte passata di fronte ad uno schermo, vide la mattinata scolastica così come Davide scrutò Golia. Non sarebbe riuscita a tollerare un’assenza dalla rete, angosciata da quello che sarebbe potuto succedere senza di lei. Cominciò ad avere fretta, proprio come me, a contare i minuti, assottigliando sempre di più l’intervallo di tempo tra lei e lo schermo. Una notte, racconta, ha urinato nel bidone della carta sotto la sua scrivania, così, “per non perdere tempo”.

La disintossicazione inizia nel momento in cui ti fanno presente che, hey, c’è un problema. Non c’è nulla di più suicida di un tossico che rimane da solo. Può essere la legge, oppure la famiglia, oppure entrambe, come nel mio caso, ma ad un certo punto può arrivare lo “STOP!” quello vero, quello che ti salva.

Mi hanno salvata in un tardo pomeriggio d’estate. Fortunatamente ero molto giovane e “acerba”, quindi il mio corpo tollerò bene l’astinenza, che si tradusse in una settimana abbondante di forte influenza. Ciò che non avevo assolutamente messo in conto, furono i successivi sei mesi di violente gastriti… come se, senza eroina, il mio corpo non sopportasse più nessun altro nutrimento.

Noemi invece fu salvata d’inverno, in un tetro pomeriggio di febbraio. Aggredì fisicamente la madre, rea di averle staccato il modem e sì, a quel punto la famiglia intervenne. «Vivevo nascosta in un altro mondo – racconta Noemi – e passavo anche quindici, diciotto ore attaccata ad un computer, solitamente di notte, in modo che nessuno potesse vedermi. Dormivo soltanto qualche ora nel pomeriggio, male. Online ero fantastica, carismatica, bellissima. Nella vita reale raccontavo bugie e tentavo di manipolare i miei genitori, per allontanarli».

Ho impiegato un anno abbondante, per riprendermi. Ho cambiato giro, città e conoscenze, ho lavato i panni con la candeggina e capito quanto sia terribilmente più difficile costruire, piuttosto che demolire. Mi sono reinventata in un posto nuovo, più grande, più dispersivo. Le cosiddette “piazze di spaccio” sono ben nascoste, non è semplice rientrare nel giro di proposito.

Secondo l’ultima indagine Technomic Index di Samsung, a ogni nucleo famigliare corrispondono circa SEDICI dispositivi elettronici, tra computer, tablet e smartphone e, mentre le cliniche per la disintossicazione da sostanze sono capillari e ben distribuite, quelle per le “nuove dipendenze” sono ancora rare. Esiste un reparto specifico al Policlinico Gemelli di Roma e un ambulatorio alle Molinette di Torino.

Noemi mi guarda e sorride: «Il problema è che, per la società attuale, tu sei malata, io no. È come se mi mancasse lo status, come se mi venisse negato un diritto. Eppure, abbiamo sofferto di sintomi simili, affrontato un percorso complesso».

I malati di IAD, Internet Addiction Disorder, sono dei paria. Nessuno negherebbe la gravità di una crisi d’astinenza da eroina, eppure, i disturbi di Noemi sono ridicolizzati, irrisi e scherniti. Nessuno gestirebbe una disintossicazione da sostanze senza la consulenza di un medico, ma il problema di Noemi può essere minimizzato con poche parole: “basta che lo spegni”. Interagendo soltanto online, non possiamo percepire il linguaggio del corpo oppure le altre emozioni non espresse verbalmente. Da un lato la comunicazione viene facilitata, basti pensare alle banali, innumerevoli “figuracce” che si collezionano durante qualsiasi colloquio vis à vis, dall’altro però lo sviluppo di un’empatia vera e propria viene completamente bloccato.

Il nostro colloquio è finito, la mezza sera milanese comincia ad allungarsi sui tetti. Saluto Noemi con una stretta di mano e due baci, le auguro in bocca al lupo, le dico che andrà tutto bene.

Soltanto quando arrivo alla metro mi rendo conto che non mi ha mai guardata negli occhi, per tutto il colloquio.

Forse, aveva bisogno di uno schermo che non la facesse arrossire.

 

Fenomenologia (a scatti) del manifestare

Tutt’oggi sembra che la più imponente e diretta forma di partecipazione sia la manifestazione, non potendo il cittadino fissare il giorno della votazione a suo piacimento. Nata come necessità all’attivismo e in risposta all’indifferenza nei confronti della società circostante, la manifestazione, indipendentemente che sia un corteo per strada o un ritrovo in uno spazio pubblico, dimostra opinioni e sentimenti condivisi di una collettività.

Ma possiede ancora oggi il medesimo significato? E, soprattutto, ha ancora la sua efficacia?

Provocazioni a parte, per questo fotoreportage la redazione di Pequod ha deciso di pubblicare fotografie scattate durante varie manifestazioni, mentre si camminava per dimostrare il dissenso su provvedimenti e disonestà. Da Roma, al Brennero, passando per Bologna e Bergamo, i nostri sguardi si intrufolano, partecipando, nei diversi movimenti che hanno cercato negli ultimi tempi di comunicare, prendere parola al fine di favorire uno scambio di opinioni. E forse proprio dalla parola e dall’opinione bisognerebbe ripartire per restituire all’azione e al manifestare la sua vitalità. Per questo motivo, una serie di fotografie che cercano di testimoniare come la nostra generazione vive e comunica la manifestazione, tra cartelli di protesta, fumogeni, danze e momenti di dialogo.

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Piacenza: un laboratorio di partecipazione attiva

Andare a votare o andare al mare? Lamentarsi per ciò che non funziona o fare qualcosa per risolvere il problema? In queste semplici domande sta la differenza fra cittadini consapevoli e non, fra la partecipazione e il disinteresse.

Fortunatamente esistono iniziative che si pongono come obiettivo quello di rendere i cittadini più partecipi fin dall’infanzia, investendo sui giovanissimi: fra le tante Pequod ha scelto di raccontare del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, un laboratorio di educazione civica presente in molte città d’Italia. In particolare abbiamo avuto il piacere di parlare con Davide Tagliafichi, pedagogista, che dal 1996 coordina le attività del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Piacenza. Un’iniziativa di tutto rispetto, con un’esperienza ventennale, che ha però saputo rinnovarsi ogni anno coinvolgendo nel tempo 354 classi e più di 6000 ragazzi. Insomma, un’organizzazione matura ma in grado di formare ogni anno nuove, anzi nuovissime (giovanissime) premesse!

Buongiorno Davide, ci racconta di cosa si occupa?

Buongiorno. Come pedagogista, da sempre mi occupo del rapporto fra infanzia, adolescenza e spazi urbani. In particolare lavoro nell’ambito dell’educazione civica, della partecipazione, che a Piacenza è maturata nell’esperienza del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze.

Davide Tagliafichi
Davide Tagliafichi

Entriamo subito nel vivo. Che cosa è il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze?

È una forma di partecipazione attiva dei ragazzi delle medie di Piacenza alla vita democratica, amministrativa e civile del loro Comune. Gli incontri del Consiglio avvengono nelle classi e le tematiche affrontate sono suddivise sui tre anni di scuola media: si comincia con il funzionamento del Comune per poi arrivare ad un approfondimento della Costituzione, in terza media. E poi ci sono le proposte per la città di Piacenza formulate proprio dai ragazzi…

Ci dica di più di queste proposte…

Facciamo conoscere le peculiarità del Comune di Piacenza, organizziamo incontri con il sindaco e con gli assessori. Instauriamo un legame con il territorio attraverso attività pratiche a contatto con la città: ad esempio assieme ai vigili urbani i nostri ragazzi danno delle “multe morali” agli automobilisti indisciplinati. In questo modo nascono delle idee e dei progetti di miglioramento della città che a fine anno vengono presentati all’Amministrazione cittadina.

Ragazzi delle medie che danno una "multa morale"
Ragazzi delle medie che danno una “multa morale”

Sembra un’attività molto impegnativa, che coinvolge non solo voi pedagogisti, ma anche le scuola e per certi versi anche gli organi comunali stessi. Quali sono le difficoltà maggiori incontrate nell’organizzazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze?

In realtà nelle scuole non c’è nessuna ostilità, ti aprono le porte e c’è massima collaborazione. L’unica difficoltà da superare è stata la riduzione dei fondi a disposizione per queste attività: molti Comuni infatti hanno abbandonato il progetto, noi al momento siamo i più anziani in Italia! Senza contare che siamo stati il primo capoluogo di provincia ad avere un Consiglio dei Ragazzi e uno dei primissimi in Italia, dopo Corleone e Fano.

In questi vent’anni quali sono i progetti che vi hanno dato più soddisfazione?

Sicuramente motivo d’orgoglio è stato il progetto per un marciapiede per non vedenti, che ci ha fatto guadagnare il premio dell’ANMIL. E poi ci sono le piste ciclabili, fino a vent’anni fa assenti, e il recupero di piazze cittadine, progetti verso i quali l’attività del Consiglio ha aumentato la sensibilità. Senza contare le iniziative propriamente nostre, come la messa in sicurezza degli ingressi scolastici.

Progetto "Ingressi sicuri"
Progetto “Ingressi sicuri”

In che modo la coscienza civica dei ragazzi viene arricchita da quest’esperienza?

I ragazzi sono coinvolti in prima persona, si mettono in gioco personalmente e il fatto che non ci siano voti li fa sentire più liberi. E abbiamo effettivamente riscontrato che i contenuti trasmessi rimangono, infatti molti ex alunni oggi sono attivi nella vita civica e politica della città.

Ci lascia quindi con una ventata di ottimismo per il futuro, visti i risultati ottenuti finora?

Sicuramente ci sono state tante soddisfazioni, anche dimostrate dal fatto che alcune nostre iniziative sono state esportate in altri Comuni. Si continua però a cercare di migliorare; del resto è un po’ la maledizione dei pedagogisti: il nostro lavoro finito quando si vedrà? Si spera e si prova sempre… Con un’unica certezza importante, che i ragazzi, “nativi digitali” o meno, hanno sempre gli stessi bisogni: essere accettati, sentirsi accolti ed avere amici… Insomma, l’uomo resta uomo, ed è su queste semplici necessità della nostra natura che bisogna lavorare.

Giornata per l'infanzia
Giornata per l’infanzia