Skip to main content

Vivere senza banca

Nel 2012 è stato scambiato nel mondo denaro senza uso di contante per  un valore di 377 trilioni di dollari. Nel 2022 i pagamenti elettronici dovrebbero superare i 710 trilioni. L’uso di carte e pagamenti online è in aumento, anche nelle economie in via di sviluppo.

Chissà se Isabel entro quella data avrà alzato bandiera bianca o continuerà a resistere. Dal 2002 non usa bancomat, carte di credito. Non ha conto in banca. I soldi del lavoro  – gestire una decina di appartamenti – entrano ed escono dalle sue tasche rigorosamente in contanti. O messi al sicuro per qualche tempo in qualche nascondiglio della sua casa a Buenos Aires.

Isabel ha buone ragioni per non fidarsi delle banche dal giorno, a fine 2001, in cui scoprì che  il suo conto bancario era stato congelato, che non poteva prelevare i dollari che aveva versato per anni, che poteva ritirare solo 250 pesos alla settimana.

IMG_3753

La misura, denominata “corallito”, fu adottata dal ministro dell’Economia Domingo Cavallo per evitare che di fronte all’impossibilità di rimborsare il debito pubblico con il conseguente default dello Stato  la gente prendesse d’assalto gli sportelli  generando una crisi di liquidità delle banche.

I risparmiatori si trovarono di fronte a due scelte: convertire i dollari depositati in pesos – una valuta crollata perchè la parità di uno a uno col biglietto verde in vigore dagli anni ‘90 era saltata per aria – per accedere a quanto era rimasto oppure accettare in cambio una obbligazione  in valuta Usa, che il governo prometteva di ripagare  in dollari entro i 10 anni successivi.

«Il corralito è il box dove si mettono i bambini, dice Isabel, gli argentini si ritrovarono dentro un gigantesco box, da cui era impossibile uscire senza farsi male». Il maldestro messaggio di Cavallo era comunque giunto troppo tardi: i dollari che “dovevano” uscire dall’Argentina – di finanziarie e speculatori – erano già stati depositati da tempo all’estero su suggerimento di chi era stato informato in anticipo.

«Milioni di argentini videro evaporare i risparmi di una vita, ricorda Isabel, una famiglia con 10 mila pesos – fino al giorno prima pari a 10 mila dollari – se li vide confiscati e trasformati in 2.000-2.500 dollari e non poteva ritirarli dal conto. Le banche chiusero le porte davanti alle proteste.  Solo dopo anni e molte controversie legali  il governo concesse di ritirare i risparmi ancora denominati in dollari ma solo per acquistare beni immobili. In molti casi non erano sufficienti per comprare una casa e non fu possibile recuperarli al valore di quando erano stati messi sul conto».

IMG_3754

Isabel – come molti argentini – da allora fa a meno delle banche. Quando incassa gli affitti paga tasse e bollette, prende i soldi per vivere nel mese e il resto lo nasconde «ma se mi ammalo e avessi bisogno di cure speciali non ho una scorta sufficiente, dovrei vendere una casa».

Durante la nostra chiacchierata ho scoperto che c’è un tesoro in quella bella casa di San Telmo, uno dei più vecchi quartieri della città. «Ci sono soldi, non tanti eh? che ho messo via anni fa in un posto che non riesco a ricordare – confessa divertita Isabel – forse un giorno mi torna in mente o salteranno fuori. Altrimenti li troveranno quando non ci sarò più, così qualcuno sarà contento della mia morte».

Ogni tanto si ritrova a fare i conti con le banche. «Due anni fa è morto mio padre e non riesco a chiudere il conto su cui riceveva la pensione. Mi continuano a dire che stanno studiando la situazione. L’inflazione al 30% annuo si mangia il potere di acquisto di quei soldi e chiedono i costi di amministrazione del conto. Capisce perché la mia qualità della vita migliora sin tener un banco?».

argentina, banche, featured, non solo tango, pesos, sud america, viaggio


Giorgio Secchi

Giornalista, ho lavorato in Ansa, Agi, Il Sole 24 ore, L’Espresso e Corriere della Sera. Ho scritto con Marco Cecchini ‘Il grande sboom’ (Etas Libri) sulla prima grande crisi globale dei mercati finanziari. Nel 1990 divento capo ufficio stampa Eni fino al ’94, per il quale ho realizzato e gestito il portale Internet, per poi restare responsabile della Cultura Eni fino al 2008. Responsabile del progetto per la celebrazione del centenario della nascita di Enrico Mattei, in collaborazione con il Piccolo Teatro. Docente di storia dell’impresa per la scuola di formazione Eni, ho tenuto lezioni sull’informazione e la comunicazione d’impresa alla Scuola di Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano e al master in Management dello Spettacolo dello Sda Bocconi. Dopo questa frenetica attività professionale, ho iniziato a svolgere attività di consulenza in comunicazione strategica per società finanziarie e sono editor di libri, nonché autore del programma tv “Effetti personali” su La7. Nel 2011 ho pubblicato con Gloria Arbib “Italiani insieme agli altri, gli ebrei nella Resistenza in Piemonte” per Archivio Terracini. Attualmente vivo in Maremma, faccio vino, olio e zafferano biologici!

Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.